Nome, di origine incerta, di una strada fiorentina sulla quale, durante il Medioevo, si allineavano i magazzini dell’arte dedita al commercio internazionale della lana. Dopo un periodo di grande espansione [...] nel 13° sec., l’arte di C. decadde in conseguenza dello sviluppo autonomo dell’industria drappiera d’Oltralpe. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] fra i maggiori architetti del suo tempo, gli furono chiesti disegni per la fabbrica dell'Escuriale, e per la facciata del Gesù a Roma. Il 24 agosto 1571 fu ricevuto nell'ArtedellaMercanzia, il 21 marzo 1572 fu eletto dei Priori; e il 30 dicembre di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] con grandiose bifore esterne (all’interno, sala del Collegio dellaMercanzia, con rivestimento ligneo del 15° sec. e sala dei 88).
Principali musei sono: Galleria nazionale dell’Umbria (arte medievale e rinascimentale); Museo archeologico nazionale ( ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] alle sue Lecturae civilistiche. È il caso del De mercatoribus o De constituto, composto a Perugia quando era «advocatus» dell’ArtedellaMercanzia e che riproduce il commento alla rubrica del titolo del Codice sul costituto di debito (C. 4, 18); è ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] convento di S. Salvi a Firenze che, secondo Vasari, determinò l'abbandono della pittura da parte del Verrocchio.
Certo grazie ai buoni uffici del padre, legato all'artedellamercanzia e ai Medici, e a quelli che univano il Verrocchio a questa stessa ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] , propenso anche ad accettare la notizia secondo cui il B. avrebbe insegnato diritto presso lo Studio perugino.
Iscritto all'artedellaMercanzia, il B. fu priore del Comune per l'ultimo trimestre del 1528, poi ancora nel 1536, allorché fece parte ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] come conservatore dei mosaici del battistero fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'ArtedellaMercanzia, ed egli trascorse i suoi ultimi anni a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] questa operetta che concluse il 26 ag. 1458. Aveva perciò intrapreso a scrivere "quello che io sento dell'artedellamercanzia", soprattutto per coloro che, ancor giovani, potevano e volevano apprenderne le regole fondamentali, senza venire meno a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Oxford (n. 0036), il manto che avvolge le gambe della Vergine si apparenta in qualche misura a quello della Fortezza dipinta da Botticelli verso il 1470 per l’ArtedellaMercanzia (ora agli Uffizi), ma soprattutto si inserisce nella pratica, propria ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . Il nome del Pollaiolo compare solo il 9 ag. 1469 per il primo pagamento - effettuato dall'artedellaMercanzia - per il disegno delle ventinove o trenta scene (ma oggi ne rimangono solo ventisette) raffiguranti le Storie di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...