• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [43]
Biografie [38]
Storia [31]
Geografia [15]
Archeologia [16]
Europa [13]
Religioni [14]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia per continenti e paesi [6]

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] di quattro metri, esso misura 30 km. di larghezza da est a ovest, con una costa tutta frastagliata di baie pittoresche; oltre al fiume Arta, che traversa l'Epiro da nord a sud con un corso di 140 km., vi sbocca pure il Luro (Charadra). Storia. - L ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 442 m. s. m., nella Valle del Bût (Canal S. Pietro), con 3617 ab. (1921), di cui 402 nel capoluogo, 1340 a Piano d'Arta e il rimanente diviso [...] sorgente solforosa fredda, che fece elevare presso il luogo ove sgorga, nell'alveo del Bût, uno stabilimento balneare. Da Arta, con facili escursioni, si possono visitare diverse località della Carnia, e fra l'altro il circo famoso del M. Cucco ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – PIANO D'ARTA – EROSIONE – TOLMEZZO – PALUZZA

ARTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le acque della sorgente solforosa fredda sono usate per bagni e bevanda in uno stabilimento aperto dal 15 giugno al 30 settembre. Esse sono indicate per malattie cutanee e per disturbi dell'apparato digerente. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE

ARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARTA I. Andreou Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] ambracio. A. sorge sulle rovine dell'antica città di Ambracia, stazione commerciale di Corinto dall'VIII sec. (Strab., X, 2, 8). Gli scavi dell'ultimo ventennio hanno dimostrato che si tratta di una città ... Leggi Tutto

Arta Terme

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (52,2 km2 con 2287 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: UDINE

Estelrich i Perelló, Joan Lluís

Enciclopedia on line

Letterato e poeta catalano (Artá 1856 - Palma di Maiorca 1923); studiò i rapporti tra la letteratura spagnola e quelle straniere; pubblicò studî letterarî, biografie, monografie: Primicias (1884), Saludos [...] (1887), Poesías (1900), Páginas mallorquinas (1912); quale contributo agli studî italianistici si ricorda Influencia de la lengua y la literatura italiana en la lengua y la literatura castellana (1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – CATALANO

Màssimo il Greco

Enciclopedia on line

Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 [...] si fece monaco in un convento del M. Àthos. Qui nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij III a recarsi in Russia come traduttore ed egli nel 1518 si stabilì a Mosca, dove prese a tradurre dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – UMANESIMO – SALTERIO – ERESIA – LATINO

Morassi, Gio Batta

Enciclopedia on line

Morassi, Gio Batta Morassi, Gio Batta. – Liutaio italiano (Arta Terme  1934 - Cremona 2018). Tra i massimi liutai del mondo contemporaneo, si è diplomato nel 1955 presso la Scuola internazionale di liuteria di Cremona; costruttore [...] e restauratore di strumenti ad arco, è stato il capostipite di una famiglia di artigiani proseguita con il figlio Simeone e il nipote Giovanni Battista. Fondatore dell'Associazione liutaria italiana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTA TERME – TARVISIO – LIUTAI

Damascèno lo Studita

Enciclopedia on line

Monaco greco, predicatore popolare (Salonicco primi del sec. 16º - Arta 1577); vescovo di Leta e Rudina (1563-64 circa) e poi metropolita di Naupacto e di Arta, lasciò una raccolta di 36 discorsi ascetici [...] (Θησαυρός, 1578, spesso ristampata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – SALONICCO – NAUPACTO – ARTA

Azio

Enciclopedia on line

(lat. Actium) Promontorio e porto della Grecia, all’imbocco meridionale del gol­fo di Ambracia (odierna Arta). Presso A. il 2 settembre del 31 a.C. la flotta di Ottaviano, comandata da Marco Vipsanio Agrippa, [...] sconfisse quella di Antonio e Cleopatra. In ricordo della vittoria Ottaviano ampliò il santuario di Apollo Aktios a Nicopoli, presso il quale venivano celebrate le Aziache, che divennero tra le più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – OTTAVIANO – NICOPOLI – GRECIA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
epiròta
epirota epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali