• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Archeologia [51]
Arti visive [41]
Biografie [27]
Storia [18]
Letteratura [9]
Musica [8]
Africa [7]
Religioni [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

Arsìnoe I

Enciclopedia on line

Figlia di Lisimaco, re di Tracia, e di Nicea, sposò Tolomeo II Filadelfo, re d'Egitto (prima del 281 a. C.); fu poi relegata nell'alto Egitto a Copto sotto l'accusa di aver tramato contro di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ALTO EGITTO – LISIMACO – COPTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arsìnoe I (1)
Mostra Tutti

Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto Figlio (n. Coo tra il 309 e il 308 - m. 246 a. C.) di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni [...] assunse il soprannome di Filadelfo, preso poi anche da Tolomeo. Arsinoe ne diresse la politica estera nei primi anni, e le subì una grave sconfitta navale a Coo; poté invece regolare i rapporti con il regno di Siria mediante il matrimonio di sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – REGNO DI SIRIA – TOLOMEO III – ANTIOCO II – ARSINOE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Tolomèo III Evergete re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo III Evergete re d'Egitto Figlio (m. 221 a. C.) di Tolomeo II e di Arsinoe I, salì al trono nel 246; mediante il matrimonio con Berenice, figlia di Maga, riunì di nuovo la Cirenaica all'Egitto. Combatté contro la Siria quella che [...] venne detta la terza guerra di Siria in difesa della sorella Berenice, abbandonata da Antioco II, e ne riportò una grande vittoria. Consolidò anche il dominio nell'Egeo, estendendosi fino alla Tracia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO II – CIRENAICA – ARSINOE I – SIRIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo III Evergete re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Arsìnoe II Filadelfo

Enciclopedia on line

Arsìnoe II Filadelfo Figlia (316-269 a. C.) di Tolomeo I Sotere, re d'Egitto, e di Berenice. Sposò (299) Lisimaco re di Tracia; morto questi nella battaglia di Curupedio (281), si rifugiò a Cassandria; poi sposò il fratellastro [...] poi in Egitto (279), dove sposò il re suo fratello, Tolomeo II Filadelfo, convincendolo a esiliare la prima moglie Arsinoe I. Da allora prese parte attiva alla politica. Intrigante e crudele, ma intelligentissima e piena di volontà dominatrice, A. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – ALESSANDRIA – CASSANDRIA – SAMOTRACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arsìnoe II Filadelfo (1)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 1982, p. 30, tav. XXIVa e p. 83, nota 105; M. L. Uberti, in I Fenici, Milano 1988, pp. 404-420. (E. Talamo) Creta e l'Egeo nell'Età del Bronzo (Berenice II, Arsinoe I, II e III, Cleopatra II Thea). Bibl.: Per i sarcofagi della Russia meridionale ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] sui due gioielli, la regina sul c. dell'Ermitage è la sua prima moglie, Arsinoe I, figlia di Lisimaco; sul c. di Vienna è invece la sua seconda sposa, Arsinoe II, sorella della prima. Questa interpretazione resta la più logica e la più convincente ... Leggi Tutto

MARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995 MARION (v. vol. IV, p. 856) A. Bellini Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] mano sinistra, databile al 420 a.C., ora conservata al museo di Cipro. A circa 4 km a O di Polis sono i resti del porto di M.-Arsinoe, ricordata dai geografi come la porta di Cipro da e per le terre costiere dell'Anatolia del Sud e dell'Egeo. Esso ... Leggi Tutto

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] the recent discoveries at Cyrene, Londra 1864; E. Ghislanzoni, in Notiziario archeol. d. Ministero delle colonie, Roma 1915, I, p. 102 segg. Arsinoe d'Etolia. - Secondo la testimonianza di Strabone (X, 460), tale nome sarebbe stato dato da Tolomeo II ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – COLONIZZAZIONE GRECA – STEFANO BIZANTINO – TOLOMEO SOTERE – GIUSTINIANO

ARSINOE III, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo III. Alla morte del padre, quantunque avesse ereditato dalla madre, Berenice di Cirene, molte qualità fisiche e morali, non riuscì a sottrarre il fratello alla malvagia influenza delle [...] en l'honneur de Ptolemée IV, Cairo 1925, pp. 11-13. Per i ritratti v. bibl. sotto arsinoe filadelfo e inoltre A. Levi, Un ritratto di Arsinoe III, in Bull. d'Arte del Min. della P. I., VI (1927), p. 548 segg. (la testa di marmo pubblicata dal Dutilh ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III – ALESSANDRIA – TOLOMEO IV – TLEPOLEMO – CAMARILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE III, detta Filopatore (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] fu mai abbandonato fino alla fine della dinastia. Il nascere di Arsinoe fu un episodio di tale programma. Da un passo di Artemidoro si trova nei documenti dell'età romana e bizantina i quali hanno costantemente 'Αρσινοιτῶν πόλις. Essa era nel luogo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali