• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [3]
Chimica inorganica [2]
Temi generali [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Mineralogia [2]
Monetazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Economia [1]
Religioni [1]

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] , rame, zinco, nichelio e cobalto. In Italia si trova nelle Alpi, specialmente nel gruppo del M. Rosa, dove l'arsenopirite è aurifera, presso Valdieri (Cuneo), nel Trentino, all'Isola d'Elba, e in varie località della Sardegna. Importanti giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

GLAUCODOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCODOTO . Minerale. Varietà cobaltifera di arsenopirite (Co, Fe) AsS, che si rinviene in cristalli rombici di color bianco stagno. ... Leggi Tutto

RAMMELSBERGITE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMMELSBERGITE . Minerale del gruppo dell'arsenopirite. È la modificazione rombica della cloantite (NiAs2). Si trova a Scheeberg in Sassonia e anche, come rarità, in Val di Susa a Cruvin, presso Bruzolo. ... Leggi Tutto

LÖLLINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖLLINGITE Maria Piazza . Minerale costituito essenzialmente da diarseniuro di ferro FeAs2 (As 72,8% e Fe 27,2%), rombico, isomorfo con l'arsenopirite. Di colore bianco stagno, di peso specifico 7,2, [...] durezza 5-51/2. Rinvenuto dapprima a Lolling in Carinzia, onde il nome. Si trovò anche in Italia all'isola d'Elba e nelle miniere argentifere del Sarrabus in Sardegna ... Leggi Tutto

löllingite

Enciclopedia on line

löllingite Minerale (dal nome della località di Lölling, Carinzia), di colore bianco o grigio, con lucentezza metallica, diarseniuro di ferro, FeAs2, rombico. Forma miscele isomorfe con l’arsenopirite. [...] In cristalli prismatici o in masserelle compatte, si trova nei filoni metalliferi della Carinzia, della Stiria, della Slesia, dell’Isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus, Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARSENOPIRITE – SARRABUS – CARINZIA – SARDEGNA – STIRIA

scheelite

Enciclopedia on line

scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, [...] ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, cassiterite, arsenopirite e molibdenite. Costituisce un minerale molto importante per l’estrazione del wolframio e viene utilizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ARSENOPIRITE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheelite (1)
Mostra Tutti

SCORODITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORODITE Maria Piazza Minerale costituito da arseniato di ferro idrato (FeAsO4, 2H2O), con 34,6% di Fe2O3, 49,8 di As2O5 e 15,6 di H2O, che si presenta in cristalli rombici di abito ottaedrico o tabulare [...] verde o bruno e lucentezza vitrea subadamantina. Si rinviene spesso come alterazione dell'arsenopirite con la quale si trova associata a Schwarzenberg (Sassonia) e con arsenopirite, quarzo e oro nelle miniere d'oro dell'Australia; con löllingite a ... Leggi Tutto

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] usato come antisifilitico. Il più diffuso e importante minerale di a., anche dal punto di vista industriale, è l’ arsenopirite, detta anche mispickel, di colore bianco argenteo, solfuro di ferro e arsenico, FeAsS, rombico. Si presenta in cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] idrotermale e sono presenti entro rocce eruttive acide. Il metallo è generalmente associato a solfuri vari (pirite, calcopirite, arsenopirite ecc.), o contenuto in essi in stato di grande dispersione, che costituiscono vene e filoni a ganga quarzosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

COLOMBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBA, Luigi Germain Rigault Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] cristallografico numerosi minerali di queste località (baritina, villarsite, siderite, calcopirite, blenda, galena, arsenopirite, tetraedrite, cerussite, scheelite, apofillite, magnetite, cianotrichite e dioptasio di Traversella; baritina, galena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
arsenopirite
arsenopirite s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; talora aurifero. È il più diffuso...
scorodite
scorodite s. f. [der. del gr. σκόροδον «aglio», perché il minerale, riscaldato al cannello, emana odore agliaceo]. – Minerale rombico, arseniato idrato di ferro trivalente, di lucentezza vitrea, che si rinviene in molte località come tipico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali