• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [372]
Storia [313]
Arti visive [156]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [65]
Europa [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [28]

arsenale

Enciclopedia on line

Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione era affidata a cantieri privati. I primi a. in Grecia furono eretti verso la fine del 7° sec. a.C., in legno, come quelli di Samo; dal 4° sec. si costruirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: FEDERICO III DI BRANDEBURGO – BACINI DI CARENAGGIO – CARLO EMANUELE III – DUCHI DI SAVOIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenale (2)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] esige una speciale organizzazione che sia in grado di ripararle e provvedere alla manutenzione: organizzazione fornita dagli arsenali. Impianti. - Gli a. oggi esistenti non si possono considerare stabilimenti moderni in quanto sono stati tutti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – ENERGIA IDRAULICA – ENERGIA ELETTRICA – OPERA VIVA – AMMIRAGLIO

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] poggiavano, fissate all'argilla, su di un tavolato che rivestiva il cavalletto del tetto (A. v. Szalaye-E. Böhringer, Die hellenistischen Arsenale. Alt. v. Perg., x, 1937). Gli a. di Pergamo, dei quali il più vasto ed il più stretto è sorto nella ... Leggi Tutto

Arsenale della danza

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arsenale della danza – Centro di formazione di danza contemporanea, istituito nel 2008, con il sostegno della Regione Veneto, nell’ambito della Biennale danza di Venezia, con sede stabile presso il Teatro [...] a dirigere il settore danza della biennale nel 2005. Sarà Ismael Ivo a concepire e creare il centro di formazione Arsenale della danza, articolando l’insegnamento in un ciclo di 7 masterclass annuali, a cui si aggiungono delle sessioni open door ... Leggi Tutto

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] , Navires et constructeurs à Venise, pp. 47-48, 55-60, 63-64, 88, 118, 157, 191-193, 198, 229, 259, 265-266; E. Congina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, pp. 48, 89, 108, 118, 124, 154 Id., Navis, pp. 46, 51-52, 55, 61-62, 64, 69, 73, 100, 118 ... Leggi Tutto

armamentario

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione originaria, arsenale terrestre. Notissimo, tra quelli greci, l’a. di Pergamo (3° sec. a.C.), in cima alla rocca, articolato in più edifici. A Roma armamentaria publica sono ricordati [...] per la prima volta al tempo di Mario: sotto l’impero un grande a. era nei Castra praetoria; nelle province ogni campo militare aveva il suo. Lo stesso nome indicava anche le armerie dei gladiatori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PERGAMO – ROMA

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] da quei ch' noi si catemo da lavorar più inverso il ponte de la Pagia; e tutti quelli ch' serà comandadi a lavorar a l'Arsenal possa star dentro d' questi segni a suo piazer per trovar over per mandar un homo ch' vada a lavorar a far sua scusa al ... Leggi Tutto

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] isole di questa laguna sì che siano sempre tenute divise in più luoghi che si potrà (A.S.V., Patroni e Provveditori all’Arsenal, b. 11). Sappiamo quindi che in quella data, in un momento di grande tensione con i turchi, il composto delle polveri era ... Leggi Tutto

Müller, Wilhelm Jeremias

Enciclopedia on line

Architetto (m. Karlsruhe 1801). Costruì a Karlsruhe l'arsenale (1771-80), la Kleine Kirche (1779), il palazzo svedese (1779), ecc. La sua opera è tipica della transizione dal barocco al neoclassicismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – KARLSRUHE – BAROCCO

Marsh, James

Enciclopedia on line

Marsh, James Chimico (n. Londra 1794 - m. 1846), tecnologo all'arsenale di Woolwich. Si è occupato prevalentemente di problemi di chimica analitica. Da lui prende nome il saggio di M., metodo di ricerca di piccole [...] quantità di arsenico usato specialmente in tossicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ARSENICO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali