• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Storia [1]

BAC, Sigismond Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e letterato, nipote naturale di Girolamo Bonaparte, nacque a Stoccarda il 15 agosto 1859. La sua infanzia è narrata nei suoi Souvenirs d'Exil (1916). Adottato da Arsène Houssaye, dapprima frequentò [...] la società della terza repubblica, e in seguito il salotto della principessa Matilde. Don Carlos lo mise in rapporto con Riccardo Wagner, e incoraggiò la sua vocazione per la pittura. Fu scolaro di Bastien-Lepage ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – ARSÈNE HOUSSAYE – CARAN D'ACHE – LOLA MONTÈS – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAC, Sigismond Ferdinand (1)
Mostra Tutti

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] anche la nuova poetica, le strofette de L'Art (3ª ediz. di Émaux et Camées, 1858). Con alcuni minori, Amédée Pommier, Arsène Houssaye, lo fiancheggia Théodore de Banville, con l'amore per la bellezza antica, per l'arte, per la forma più ardua: giuoco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] del tempo. E codesto byronismo egli lo visse, più o meno, coi suoi amici Pétrus Borel, Gérard de Nerval, Arsène Houssaye, Célestin Nanteuil, Philothée O' Neddy (Théophile Dondey), Augustus Maquet o Mac-Keat, ecc. In questo tempo egli collaborò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

MURGER, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MURGER, Henri Carlo Pellegrini Scrittore, nato il 24 marzo 1822 a Parigi, morto ivi il 28 gennaio 1861. Dapprima fu segretario del conte P. A. Tolstoj all'ambasciata di Russia a Parigi, poi volle seguire [...] vie de Bohème". Giovanissimo ancora, aveva cominciato a scrivere versi, poi si diede al giornalismo e fu accolto da Arsène Houssaye a collaborare all'Artiste. I suoi primi scritti risentono della maniera di Musset e Nodier. Ma la grande notorietà gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURGER, Henri (1)
Mostra Tutti

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] tratto della figura di George Sand; Le docteur Herbeau (1841); Mademoiselle de Kérouare (1842, in collaborazione con Arsène Houssaye); Catherine (1845); Valcreuse (1846), Mademoiselle de La Seiglière (1848, da cui ricavò il dramma omonimo, 1851); La ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 1987 [1852], p. 422. Cf. Jeanne Clegg, Ruskin and Venice, London 1981, e T. Tanner, Venice Desired, pp. 67-156. 14. Arsène Houssaye, Voyage à ma fenêtre. Voyage à Venise. Voyage au pays des tulipes. Voyage au paradis, Paris 1860, pp. 237-239, 287 ... Leggi Tutto

HOUSSAYE, Arsène Housset, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSSAYE, Arsène Housset, detto AIceste Bisi Gaudenzi Scrittore francese, nato a Bruyères (Laon) il 28 marzo 1815, morto a Parigi il 26 febbraio 1896. Si affermò nella critica con la Galerie de portraits [...] du XVIIIe siècle (1844), l'Histoire de la peinture flamande et hollandaise (1844-47), l'Histoire de l'art français (1860). Svolse in ogni campo la sua attività letteraria, ma non sempre con ugual valore. Diede ... Leggi Tutto

Houssaye, Arsène Housset detto

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Bruyères, Laon, 1815 - Parigi 1896). Per aver tentato, con discreto successo, molti campi (narrativa, dramma, poesia, critica, storia del costume) fu considerato in vita un grande scrittore, mentre fu piuttosto superficiale e scarsamente originale. Anche i suoi ricordi (Les confessions, souvenirs d'un demi-siècle, 1830-1880, 6 voll., 1885-91) sono più piacevoli che sicuri come documento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – COMÉDIE-FRANÇAISE – VOLTAIRE – PARIGI – LAON

Houssaye, Henry

Enciclopedia on line

Storico e critico francese (Parigi 1848 - ivi 1911), figlio di Arsène. Collaboratore della Revue des Deux Mondes e del Journal des Débats, reso celebre dal suo secondo lavoro, Histoire d'Alcibiade (1873), [...] dal 1894 membro dell'Accademia di Francia, si occupò in particolare di storia antica (La loi agraire à Sparte, 1884, Aspasie, Cléopatre, Théodora, 1890) e di storia napoleonica (1814, Histoire de la campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – ALCIBIADE – PARIGI
Vocabolario
bibliopegia antropodermica
bibliopegia antropodermica loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. Si tratta di Des destinées de l'ame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali