• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [3]
Diritto del lavoro [2]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia dell astronomia [1]

arrotondaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arrotondamento arrotondaménto [Atto ed effetto dell'arrotondare "rendere rotondo" e, per traslato, "più comodo"] [ALG] Sostituzione di un numero, in partic. esprimente una misura fisica, con altro numero [...] che ne fornisca un valore approssimato (per es., il più prossimo numero intero, il più prossimo multiplo del dieci) e, in genere, con un numero piccolo di cifre e quindi più comodo a maneggiarsi; va effettuato con certe norme (regole di a.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrotondaménto (1)
Mostra Tutti

Elezioni

Il Libro dell'Anno 2001

Giovanni Sartori Elezioni Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (art. 48 Costituzione) Elezioni e legge elettorale di Giovanni Sartori 13 maggio Si tengono, [...] d'Aosta, è ripartito in collegi uninominali, pari ai 3/4 dei seggi assegnati alla regione, con arrotondamento per difetto, mentre per l'assegnazione degli ulteriori seggi ciascuna regione è costituita in unica circoscrizione elettorale. I seggi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezioni (7)
Mostra Tutti

Novità sulle elezioni forensi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità sulle elezioni forensi Andrea Pasqualin La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] stessa norma. Secondo il TAR «il numero di preferenze individuato a norma del comma 3» (due terzi degli eligendi, arrotondati per difetto) «si pone come limite massimo dei voti esprimibili …, al fine di consentire al maggior numero di liste e, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] real associa il numero integer ottenuto eliminando le cifre dopo la virgola; • la funzione → arrotondamento (round), che a un numero real associa il numero integer, ottenuto per arrotondamento per difetto o per eccesso, secondo le convenzioni usuali. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] quindi a operazioni di arrotondamento delle cifre sempre arbitrarie. Ma poi per questa francese, come per tutte le altre fatte a scopo fiscale peccano per difetto. Assai più numerose, più varie e attendibili che per gli stati nazionali, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] sole intorno alla terra), mentre il secondo è un arrotondamento del primo fatto allo scopo di eliminare le frazioni Si calcolino i quozienti approssimati per difetto a meno di un'unità delle divisioni di n − 1 per 4, per 100 e per 400 e si denotino ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

LOGARITMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGARITMO Giovanni Vacca Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] di ogni singola mantissa è, nella tavola, "arrotondata", cioè aumentata di 1, se la prima cifra, che si trascura, è maggiore di 4, talché ogni tavola dà i Logaritmi con un errore (per difetto o per eccesso) minore di mezza unità dell'ultimo ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGARITMO (3)
Mostra Tutti

errore

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale. ☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] cifre e si cancellano tutte le altre) o con l’arrotondamento (si mantengono le prime t −1 cifre e l’ ≤ ε. Il numero a – ε è un’approssimazione per difetto di x, mentre a + ε lo è per eccesso. Per esempio, l’errore assoluto limite del numero 3,14, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – ERRORE DI PRIMA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] correnti parassite di Foucault, che possono essere causa di gravi difetti di registrazione. La forma della punta di registrazione, che di riproduzione può presentare verso la fine un forte arrotondamento per consumo; è bene che il solco, anche alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] l’azione. Si può affermare che il suicidio si realizza per difetto, quando cioè viene a mancare o è ridotta l’azione del actina e/o di tubulina è verosimilmente la causa dell’arrotondamento e della retrazione della cellula che si osserva negli stadi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
góccia
goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di particelle più minute che si raccolgono...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali