• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Storia [19]
Archeologia [23]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Letteratura [13]
Asia [8]
Geografia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Opere e protagonisti [3]

Arriano

Enciclopedia on line

Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in Atene. Fra le sue opere, nelle quali prese a modello Senofonte, principale è "La spedizione di Alessandro" (᾿Ανάβασις ᾿Αλεξάνδρου), in sette libri, che è, tra quelle pervenuteci, la trattazione più attendibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONQUISTA DELL'IMPERO PERSIANO – ARISTOBULO DI CASSANDRIA – ANTONINO PIO – PONTO EUSINO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arriano (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] -4; Plut., Alex., 24). Ripresa la sua marcia verso il sud e superata, con un assedio di due mesi, l'opposizione di Gaza (Arriano, II, 26-27; Diod., XVII, 48, 7; la notizia della visita di A. a Gerusalemme - data da Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 313 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

cinegetica

Enciclopedia on line

L’arte e l’attività di cacciare con i cani. La c. è argomento di alcune opere antiche: il Cinegetico di Senofonte, il Cinegetico di Arriano, il poemetto in 4 libri di Oppiano di Apamea in Siria dedicato [...] a Caracalla (212 d.C.). Gli scrittori latini non si occuparono particolarmente di c., ma trattazioni più o meno ampie sulla caccia sono negli scritti di agricoltura di Varrone, Catone, Columella. Restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AGRICOLTURA – SENOFONTE – CARACALLA – NEMESIANO – COLUMELLA

Itinerarium Alexandri

Enciclopedia on line

Opera latina del 3°-4° sec. d.C., dedicata alla narrazione delle gesta di Alessandro Magno contro i Persiani. Il racconto segue in prevalenza l’Anabasi di Alessandro di Arriano di Nicomedia ed è stato [...] ritenuto opera di Giulio Valerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – NICOMEDIA – PERSIANI – ARRIANO

TIRIDATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIDATE . Nome di tre sovrani arsacidi. Si suol designare in genere col nome di Tiridate I un fratello di Arsace, fondatore dell'impero partico, il quale, secondo una dubbia notizia di Arriano gli sarebbe [...] succeduto nel regno, dal 248 al 214 (o 211). Molti degli atti attribuiti da alcune fonti ad Arsace andrebbero così messi sul conto di questo T. Ma il problema dei rapporti tra queste due persone è ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIDATE (1)
Mostra Tutti

KUWAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUWAIT Red. Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] da Arriano (Anab., 19-20) perché conquistate da Alessandro Magno al ritorno dalla spedizione in Oriente. Notevoli i rinvenimenti da Failaka dove sono state identificate numerose località archeologiche; tra queste notevole uno stanziamento ... Leggi Tutto

Aristobulo di Cassandria

Enciclopedia on line

Storico greco (sec. 4º a. C.); oriundo della penisola Calcidica, partecipò alla spedizione di Alessandro Magno e in età molto avanzata ne scrisse la storia, ricca di notizie geografiche ed etnografiche; [...] ne abbiamo solo numerose citazioni in Arriano che la considera, con quella di Tolomeo, la più attendibile di quante trattassero dell'impresa di Alessandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA CALCIDICA – ALESSANDRO MAGNO – ARRIANO – TOLOMEO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristobulo di Cassandria (1)
Mostra Tutti

KYRIE ELEISON

Enciclopedia Italiana (1933)

KYRIE ELEISON Giuseppe De Luca . Supplicazione liturgica che riproduce in lettere latine le due parole greche Κύριε ἐλέησον "Signore, abbi pietà". Ha antecedenti, non solo nel Nuovo e nell'Antico Testamento, [...] ma anche nella letteratura pagana (cfr. Arriano, Dissert. Epict., II, 7; Virgilio, Aen., XII, 177), ed appare d'uso frequente nell'antica liturgia cristiana, certo almeno sulla fine del sec. IV. Appartiene in prevalenza alla preghiera litanica (v. ... Leggi Tutto

KALOS LIMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν) K. Michalowski Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk. Città provinciale, [...] soprattutto porto di valore strategico. Menzionata da Flavio Arriano (Periplus Ponti Euxini, xix, 5, 45-50), da Strabone (vii, C 308, 4, 2), dall'Anonymi Periplus Ponti Euxini (56, 13-15) e da Pomponio Mela (De situ Orbis, ii, 1, 3). La città fu ... Leggi Tutto

Dessippo di Atene

Enciclopedia on line

Storico ateniese (seconda metà del 3º sec. d. C.); rivestì cariche cittadine, e nel 267 circa difese la città da un'invasione di Eruli. Imitatore di Tucidide è autore di: Storia dei successori di Alessandro, [...] riassunto in 4 libri di un'opera di Arriano; Cronografia in 12 libri, dai tempi più antichi al 269-70 d. C.; Scitica, storia delle invasioni germaniche provenienti dalla Russia meridionale, dal 238 al 270. Le opere sono perdute, ma della prima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUCIDIDE – ARRIANO – RUSSIA – ERULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dessippo di Atene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
arri!
arri! interiez. – Voce (onomatopeica) d’incitamento per sollecitare le bestie da soma; anche arri là!; prov., val più una bastonata che cento arri là.
arrïare
arriare arrïare v. tr. [voce genov., dallo spagn. arriar] (io arrìo, ecc.). – Nella marina mercantile, sinon. di ammainare e filare, spec. nelle manovre d’imbarco e sbarco delle merci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali