• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]

Arezzo

Enciclopedia on line

Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. A. è costituita da due parti, una più antica in pendio, in gran parte ancora cinta dalle mura medicee, e una più moderna tra il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον) G. Maetzke Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] da alcuni ritenuta una delle dodici lucumonie. Sorgeva nella parte alta della città attuale, ove sono il Duomo e la Fortezza; della città, spesso ricordata dalle fonti, non restano però che pochi tratti ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] , Un quinquennio di attività della Soprintendenza Archeologica per la Toscana nel territorio aretino, 1990-1995, Arezzo 1996. A. Cherici, Arretium, in RTopAnt, 7 (1997), pp. 77-128. G. Maetzke, Castelsecco (Arezzo). Una esegesi sulla scena del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACCOLTI, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] qualche storico sostiene che, dopo la disfatta ghibellina a Campaldino (1289), i Guelfi, per colmare i dolorosi vuoti prodotti dalla micidiale battaglia, imposero con legge che si chiamassero in città ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GHIBELLINA – CASENTINO – FIRENZE – AREZZO

DESSERTEAUX, Fernand

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 30 ottobre 1852 a Digione, ivi laureato nel 1878, incaricato del corso di diritto romano nel 1882 e titolare della stessa cattedra dal 1883 al 1923. L'opera sua maggiore, e notevole per [...] 214, e in Tijdschr. v. Rechtsgesch., 1928. Altre opere: Étude sur les effets de l'adrogation, Parigi 1892; Le cas de la femme d'Arretium, in Mélanges Gérardin, 1907; Contribution à l'étude de l'Édit, in Revue histor. de droit franç. et étr., 1912; La ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO ROMANO – ARRETIUM – DIGIONE – PARIGI

MEMMIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMMIUS, Gaius (C. Memmius) A. Stenico Proprietario di una fabbrica di vasi aretini. Frammenti anche di matrice con la sua firma sono usciti dalla zona compresa fra la chiesa di Badia e quella di S. [...] marca C. Memmi C. l. Mahes; ma con questi vasi siamo sempre nel periodo mediano dell'attività delle botteghe di Arretium. Solo recentemente, soprattutto con l'attribuzione al gruppo Rasini Memmi di molti frammenti finora assegnati a Rasinius (v.), la ... Leggi Tutto

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] di matrici. La fortuna della ditta fu tale che essa continuò una fervida attività per tutto il periodo in cui ad Arretium si fabbricarono vasi aretini: ad un certo momento, nell'epoca di maggiore intensità di produzione ebbe anche una succursale, a ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] ragioni militari, durante la seconda guerra punica, per costituire uno dei punti di difesa dell'Appennino, tra Ariminum e Arretium, ed un baluardo contro la minaccia di una invasione cartaginese. Solo attraverso i documenti archeologici e le numerose ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] comuni del periodo augusteo, tra cui i municipî, sorti dalle antiche metropoli della federazione etrusca, cioè Arretium, Caere, Clusium, Cortona, Perusia; Populonii, Rusellae, Tarquinii, Veii, Vetulonii, Volaterrae, Volci, Volsinii (per l'elenco dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – TUSCIA SUBURBICARIA – TAVOLE IGUVINE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRURIA (1)
Mostra Tutti

FIESOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] Arezzo, ebbe presto l'indipendenza, dominando sul territorio tra la Sieve e l'Ombrone, tra l'Appennino e l'Arno, confinando con Arretium a E. e Luca a O. Forse legata a Roma con un foedus, come indicano i rapporti d'amicizia e d'alleanza rinsaldati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – AMBROGIO LORENZETTI – LORENZO DI CREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESOLE (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali