• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Storia [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

ARRABONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), in un punto strategicamente importante, alla cui difesa i Romani provvidero mediante formazioni militari non romane. Citeremo - senza garantire l'ordine e la compiutezza dell'elenco - un'ala Pannoniorum, ... Leggi Tutto
TAGS: ALA I ULPIA CONTARIORUM – TH. MOMMSEN – PANNONIA – BRIGETIO – TRAIANO

ARRABONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARRABONA D. Adamesteanu Centro militare e civile della Pannonia, alla foce del fiume Arrabo. Identificato con la località moderna Gyor, in Ungheria. Lo sviluppo di A. è dovuto alla sua importanza militare, [...] poiché fu elemento principale del sistema del limes del Danubio superiore. Il centro militare è da fissarsi sulla collina Kaptalan e verso i pendii meridionali di questa. In più punti si vedono ancora ... Leggi Tutto

GYÖR

Enciclopedia Italiana (1933)

GYÖR (lat. Arrabona; ted. Raab; A. T., 59-60) Elio Migliorini Importante città dell'Ungheria, dodicesima per numero d'abitanti, posta nel Piccolo Alföld, 119 m. s. m., alla confluenza della Rábca nella [...] segna ora il confine con la Cecoslovacchia, 10 km. NE.; ivi è il piccolo porto fluviale di Gönyö. Per l'antica Arrabona, v. questo nome. Il nome di Györ (latino medievale Jaurinum, ital. Giavarino) è da ricollegarsi con quello dell'anello (gyűrű) di ... Leggi Tutto

GYOR, Museo J. Xanthus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYÖR M. Kanozsay Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] da Floris Rómer nel 1859; nel 1948 venne riunito al Museo Civico, costituito nel 1943. Le cinque sale che lo compongono e dove sono esposti i trovamenti archeologici, presentano il quadro della storia ... Leggi Tutto

Győr

Enciclopedia on line

Győr Győr (it. Giavarino; ted. Raab) Città dell’Ungheria nord-occidentale (128.808 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron. È posta nel Piccolo Alföld, a 119 m s.l.m., alla confluenza della [...] ’ultima nel ramo di Moson del Danubio. Centro commerciale e industriale (complessi tessili, alimentari e meccanici). È l’antica Arrabona, centro militare del limes sulla collina di Kaptalan. S. Stefano re d’Ungheria vi fondò la sede episcopale poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PICCOLO ALFÖLD – ARRABONA – UNGHERIA – OTTOMANI – DANUBIO

MURSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURSA (Mursa e Mursia) Pietro Romanelli Città della Pannonia inferiore, sulla destra della Drava, poco a monte della confluenza di questa col Danubio, oggi Eszek. Fu colonia fondata da Adriano, forse [...] -ovest. Diversa dalla Mursa minor è a sua volta Mursella, che era nella Pannonia superiore, sulla via da Savaria ad Arrabona. L'importanza di Mursa fu soprattutto militare: la sua posizione la rendeva anche tuttavia un nodo stradale e commerciale non ... Leggi Tutto

NORICO-PANNONICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum) O. Harl Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] , E. Weber, Waltersdorf in der Oststeiermark. Die Römersteinsammlung, Graz 1967; D. Gabler, Arrabona és kőrnyékének kőplasztikai emlékei («Monumenti figurati di Arrabona e dintorni»), in Arrabona, X, 1968, pp. 51-78; H. Ubi, Flabellifer. Eine neue ... Leggi Tutto

SAGVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SÁGVÁR S. Paracchia Fortezza tardoantica e necropoli della Pannonia nord-orientale, nella provincia Valeria (estremità sud-orientale del Balaton, a S di Siofok, Ungheria). La necropoli fu portata alla [...] le quali appunto S. che sorse al posto di una villa agricola demolita. Il sito, posto lungo la strada Sopianae-Arrabona (Ititn. Anton., 267,7), viene identificato con Tricciana, anche se si tratta di un'identificazione incerta. Il nome della fortezza ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM (v. vol. II, p. 354 e s 1970, p. 183) O. Harl Proseguono gli studi su questo importante insediamento danubiano, il cui nome (che nelle fonti letterarie [...] 65. évi ásatásáról («Relazione preliminare sulla scoperta dell'accampamento militare romano di Barátfoldpuszta negli anni 1964-65»), in Arrabona, VIII, 1966, pp. 67-98; M. L. Krüger (ed.), CSIR, Austria, I, 2, Die Rundskulpturen des Stadtgebietes von ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] con favisse, cella tripartita, corinzio; prima metà I sec. d. C.: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 242. Pannonia. Arrabona (Raab): C. I. L., iii, 11079 (menzione di un restauro in età tarda). Scarbantia (Soprony): tempio ad unica cella larga m 9 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali