• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Musica [7]
Biografie [5]
Temi generali [1]
Etnomusicologia [1]
Teatro [1]

Schering, Arnold

Enciclopedia on line

Musicologo (Breslavia 1877 - Berlino 1941); studiò all'univ. di Lipsia e fu prof. al conservatorio di Lipsia e nelle univ. di Lipsia, Halle e Berlino. Pubblicò molti lavori sulla storia dell'oratorio, della musica strumentale, della Messa, ecc., ed edizioni critiche di classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schering, Arnold (2)
Mostra Tutti

CELIBIDACHE, Sergiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Roman (Romania) il 26 luglio 1912. Ebbe la prima educazione musicale a Bucarest e poi per vario tempo alternò gli studî di musica, di filosofia e di matematica con il lavoro [...] , dove fu allievo di Hans Thiessen e Fritz Stein, seguendo contemporaneamente i corsi di musicologia tenuti all'università da Arnold Schering e Georg Schünemann. Esordì come direttore d'orchestra nel 1942 ed acquistò immediata fama quando nel 1945 fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – WILHELM FURTWÄNGLER – ARNOLD SCHERING – FRITZ STEIN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBIDACHE, Sergiu (2)
Mostra Tutti

VIVALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736) Michael Talbot e da Camilla Calicchio. Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] a Venezia, favorì una riconsiderazione dei suoi concerti e della sua scrittura strumentale e dettò al musicologo Arnold Schering (1905) un giudizio storico-critico pertinente: «Vivaldi fu per lo sviluppo del Concerto violinistico un esempio tanto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GUIDO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – JOHANN SEBASTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] da questa cappella, Paul Hofheymer, Ludwig Senfl, Arnold von Bzuck s'incamminarono, non senza conservare qualche fiamminga al puro stile vocale a cappella, Riemann nel 1912 e Schering nel 1913, fondandosi sui più recenti studî compiuti sull'Ars nova ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MARGHERITA DI PARMA – ALESSANDRO AGRICOLA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMINGA, MUSICA (13)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . innamorato della figlia d'un certo "Bassini". Lo Schering osservò che certi tratti veneti nel C., rivelanti l' studi e di vita romana, V (1927), pp. 412-423; F. T. Arnold, The art of accompaniment from a Thorough-Bass as practised in the XVIIth & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , Geschichte der Motette, Leipzig 1908, pp. 203 ss.; A. Schering, Geschichte der Oratorium, Leipzig 1911, p. 183; K. Weinmann, cura di L. Bianconi e R. Bossa, Firenze 1983, p. 209; D. Arnold-E. Amold, The oratorio in Venice, London 1986, pp. 81 s.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello Raoul Meloncelli Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706. Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] . 543 ss.; XII (1910-11), pp. 112 ss.; A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 233 ss.; F. Torrefranca XVIIIe siècle, II, Génève 1951, pp. 69 ss.; D. Arnold, Orphans and ladies: the Venetian conservatories (1690-1797), in Proceedings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – PAESE DELLA CUCCAGNA – JOHANN ADOLF HASSE – COMÉDIE LARMOYANTE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello (1)
Mostra Tutti

CAVAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna) Oscar Mischiati Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] debut du XVIe, Paris 1930, ad Ind.; A. Schering, Zur alternatim-Orgelmesse, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XVII( M. Tagmann, G. C. - Girolamo Mantovano Identitätsfragen, in Festschrift Arnold Geering zum 70. Geburtstag, Bern 1972, pp. 149-158. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II GONZAGA – BENEDETTO ACCOLTI – CONTRAPPUNTISTICA – ADRIAN WILLAERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] migliori pagine del tedesco post-romantico o "espressionista" Arnold Schönberg, che a simili stati di sogno (qui F. Liuzzi, A. Della Corte, G. Pannain, E. Dent, A. Schering, P. Wagner, J. Wolf, ecc. Mirabile il rapido svolgimento della storiografia ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] cultura letteraria (Il madrigale, 1988), con le arti figurative (Arnold Schönberg, Wassily Kandinsky, 1980), con la vita politica (Brévan a partire da H.A.F. Kretzschmar fino ad A. Schering o a H. Danuser, la tradizione del criticism americano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali