• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [83]
Storia [43]
Diritto [33]
Economia [22]
Trasporti [21]
Diritto commerciale [13]
Geografia [10]
Industria [10]
Arti visive [11]
Trasporti nella storia [5]

ARMATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha disciplinato la materia che si riferisce all'armatore con una serie di disposizioni che possono sintetizzarsi così: a) chi assume l'esercizio [...] e per i bisogni d'un viaggio o per le obbligazioni sorte da fatti o atti compiuti durante lo stesso viaggio l'armatore può limitare il debito complessivo ad una somma pari al valore della nave e all'ammontare del nolo e di ogni altro provento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATORE (1)
Mostra Tutti

armatore ed esercente

Enciclopedia on line

Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] o aerea deve rendere pubblico lo svolgimento dell’attività tramite una dichiarazione che viene trascritta in appositi registri e annotata sui documenti di bordo. In assenza di tale dichiarazione la qualità di armatore si presume nel proprietario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DIRITTO REALE

Assicurazione e responsabilità dell'armatore

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assicurazione e responsabilità dell’armatore Alessandro Zampone Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] nave, mentre l’ambito di applicazione generale dell’intero sistema del d.lgs. n. 111/2012 coinvolge la responsabilità dell’armatore nella cui definizione, come sopra ricordato, rientra non solo la figura del proprietario, ma anche quella di colui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Booth, Charles

Enciclopedia on line

Booth, Charles Sociologo e armatore britannico (Liverpool 1840 - Leicester 1916); indagò i rapporti tra miseria e depravazione (Life and labour of the people of London, 17 voll., 1891-1903), agitò il problema dell'assicurazione [...] della vecchiaia (Old aged pensions, 1899), ottenendo parziali successi; fece parte della Commissione reale per la riforma delle Poor Laws ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – POOR LAWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Booth, Charles (1)
Mostra Tutti

Cunard, Sir Samuel

Enciclopedia on line

Ingegnere e armatore (Halifax, Nuova Scozia, 1787 - Kensington 1865); fu l'organizzatore del primo servizio fra l'Inghilterra e l'America (1838) e fondò (1839) la società di navigazione British and North [...] American Royal Mail Steam Packet Co., sviluppatasi poi in modo grandioso assumendo il solo nome di Cunard Line. Si è poi fusa con la soc. White Star, specializzandosi come compagnia di navigazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SCOZIA – INGHILTERRA – HALIFAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunard, Sir Samuel (1)
Mostra Tutti

Piàggio, Erasmo

Enciclopedia on line

Piàggio, Erasmo Armatore e banchiere (Genova 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, [...] fondò il Lloyd italiano e la Banca di Genova la cui attività fu continuata dal Credito Italiano. Con la collaborazione dei suoi quattro figli, Carlo, Amedeo, Giuseppe e Rocco, creò un gruppo industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CREDITO ITALIANO – BANCA DI GENOVA – PIROSCAFI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggio, Erasmo (2)
Mostra Tutti

Làuro, Achille

Enciclopedia on line

Làuro, Achille Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei [...] fasci e delle corporazioni; cavaliere del lavoro dal 1938. Presidente del Partito nazionale monarchico, eletto senatore nel 1953 ne fu dichiarata l'ineleggibilità in quanto sindaco di Napoli (1951-54). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – MSI-DESTRA NAZIONALE – PIANO DI SORRENTO – SENATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làuro, Achille (6)
Mostra Tutti

Rubattino, Raffaele

Enciclopedia on line

Rubattino, Raffaele Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti [...] alla Repubblica romana; delle sue navi si servirono sia C. Pisacane per la spedizione di Sapri (1857), sia G. Garibaldi per la spedizione dei Mille (1860). Nel 1869 acquistò la Baia di Assab sul Mar Rosso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubattino, Raffaele (4)
Mostra Tutti

Vanderbilt, Cornelius

Enciclopedia on line

Vanderbilt, Cornelius Armatore (Stapleton, Staten Island, 1794 - New York 1877). Di umili origini, divenne presto proprietario di un'intera flotta di battelli a vapore, e la sua compagnia di navigazione, allora tra le più importanti [...] nel mondo, giunse a inaugurare una linea New York-Le Havre; in seguito, ritirati i capitali dalla navigazione li impiegò nelle ferrovie, acquistando la proprietà o il controllo delle principali compagnie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanderbilt, Cornelius (1)
Mostra Tutti

Ballin, Albert

Enciclopedia on line

Ballin, Albert Armatore tedesco (Amburgo 1857 - ivi 1918). Dal 1899 direttore generale della Hamburg-Amerika-Linie, portò l'impresa a uno sviluppo gigantesco. Intimo di Guglielmo II, fu fautore dello sviluppo della flotta [...] da guerra. Scoppiata la guerra, la rovina del traffico fiorente della sua società e la visione esatta della catastrofe a cui andava incontro la Germania ne logorarono la tempra: colpito da nevrastenia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II – NEVRASTENIA – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballin, Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
armatóre
armatore armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
armatoriale agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali