• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [3]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Storia antica [1]
Storia moderna [1]
Militaria [1]
Biografie [1]

armatoli

Enciclopedia on line

Milizia civica, composta da elementi locali, che si mantenne dal 16° al 19° sec. in alcuni distretti montuosi di Grecia, Epiro e Macedonia. Il governo ottomano, non riuscendo a debellare la resistenza dei cristiani che, abbandonando i centri abitati, si davano alla guerriglia (i clefti greci e gli aiduchi serbi), ricorse al sistema di riconoscere alcune di quelle bande e organizzarle in corpi di polizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: MACEDONIA – GRECIA – CLEFTI – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armatoli (2)
Mostra Tutti

Bòtsaris, Màrkos

Enciclopedia on line

Patriota greco (Suli, Albania meridionale, 1788 - Karpenìsion 1823). Nativo di un villaggio di armatoli, iscritto alla Eteria, fu uno dei capi più eroici della insurrezione greca per l'indipendenza, celebrato [...] nei canti popolari neogreci. Scoppiata nel 1820 la guerra tra ῾Alī Pascià e i Turchi, sbarcò in Epiro e si distinse nei combattimenti del castello di Rigàsa e di Plàka, a oriente di Pènde Pigàdia. Morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMATOLI – ETERIA – EPIRO

BOTZARIS, Markos

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi più eroici della insurrezlone greca per l'indipendenza. Nacque intorno al 1788 in Suli, villaggio di armatoli nell'Albania meridionale, da una famiglia d'origine albanese-valacca nella quale [...] nella guerra contro i Turchi. Si distinse specialmente nei combattimenti di Regniasa e di Placa, dove con un pugno di armatoli sulioti sconfisse due pascià turchi. Morto nel 1822 Alì di Tebelen, cadute in potere degli Ottomani Giannina. Arta e Suli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TURCO – ISOLE IONIE – ARMATOLI – CRISEIDE – GIANNINA

COLOCOTRONIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque verso il 1740 da una famiglia peloponnesiaca, la quale, fin dal Cinquecento si era distinta nella lotta contro i Turchi. Appartenne prima ai cosiddetti armatoli. All'insurrezione dei Peloponnesiaci [...] nominato consigliere di stato. Morì ad Atene il 15 febbraio 1843. Bibl.: T. Kandiloros, ‛Ο ἀρματολισμὸς τῆς Πελοποννήσου (Gli armatoli del Peloponneso), Atene 1924 (fino al 1821, vita di Costantino e prima metà della vita di Teodoro). Le memorie che ... Leggi Tutto
TAGS: SUBLIME PORTA – ISOLE IONIE – CAPODISTRIA – PELOPONNESO – INGHILTERRA

CLEFTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Al tempo della dominazione turca si organizzarono anche in Grecia, come in altri paesi balcanici, bande d'irregolari (cfr. gli haiduki bulgari), che, insofferenti d'ogni giogo, vivevano sulle montagne, [...] in lotta continua con le autorità turche (v. armatoli). Essi si recavano a vanto di vivere di rapina, onde il loro nome di clefti (volgare per κλεπται "ladri"). Nel sec. XVIII, sebbene privi d'organizzazione, resero inestimabili servigi alla causa ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – BULGARI – GRECIA – GRECIA

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] nel 1715, fu anche peggiore del primo e contro di esso agirono anche in Morea bande armate di clefti e armatoli. Nel 1821, contro la dominazione straniera insorsero i Greci del P., guidati da T. Kolokotrònis; repressi da Ibrāhīm pascià (1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] venne a patti con alcuni gruppi di insorti, riconoscendone l'organizzazione e affidando loro le mansioni di polizia (v. armatoli). Ma le guerriglie spezzettate non potevano portare a rivolgimenti generali; e intanto l'assetto etnico e religioso della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG
Vocabolario
tònaca
tonaca tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario a seconda degli ordini religiosi, di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali