• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Temi generali [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Biografie [1]
Storia [1]

Carrel, Armand

Enciclopedia on line

Carrel, Armand Pubblicista e uomo politico francese (Rouen 1800 - Saint-Mandé 1836). Ufficiale, dimessosi dall'esercito francese nel 1823 e passato da questo nel battaglione recatosi in Spagna per sostenere la causa dei liberali, divenne poi influente giornalista d'opposizione: fondò all'inizio del 1830 con Thiers e Mignet il quotidiano National ed ebbe parte attiva nella rivoluzione di luglio. Repubblicano, avversò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – SPAGNA – THIERS – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrel, Armand (1)
Mostra Tutti

BRANDES, Georg Morris Cohen

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] completa delle sue opere, con inclusione di taluni scritti ancora inediti; compose alcuni saggi (Anatole France, 1908; Armand Carrel, 1911); contribuì all'edizione tedesca di Ibsen; ma soprattutto rievocò in un'ampia autobiografia gli anni della ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MADAME DE STAËL – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDES, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti

COURIER, Paul-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1772. Figlio naturale di Jean-Paul Courier e di Louise Elisabeth La Borde, fu legittimato l'11 febbraio 1777, data delle nozze dei suoi genitori. A tredici anni conosceva bene [...] . anche l'edizione Combarieu delle Øvres complètes (Parigi 1912) con prefazione di M. Allem, e lo studio di Armand Carrel (1829), riprodotto in testa all'edizione Garnier del 1890, e significativo trattandosi d'un contemporaneo. Bibl.: Fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BADIA FIORENTINA – ANATOLE FRANCE – LONGO SOFISTA – ARMAND CARREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURIER, Paul-Louis (1)
Mostra Tutti

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin Aldo Romano Storico francese, nato a Blois il 10 maggio 1795, morto a Parigi il 22 maggio 1856. Dopo aver compiuto i suoi studî presso l'École Normale di Parigi, ove [...] cieco e paralitico. Ma non abbandonò del tutto gli studî, ed ebbe molti amorevoli e intelligenti coadiutori, tra cui Armand Carrel. Nel 1827 Carlo X gli accordò una pensione che gli permise presto di abbandonare Parigi e di stabilirsi a Carqueiranne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin (2)
Mostra Tutti

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Lumi ha modernamente forgiato. Altrimenti non si spiegherebbe la violenza delle polemiche sui due fronti (il 'liberale' Armand Carrel, che sta dalla parte della grande borghesia degli affari, invece di ostentare la più cinica indifferenza verso quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

TADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Francesco Silvia Cavicchioli – Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro. Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] in Francia dagli amici del comitato rivoluzionario. Rientrato a Parigi il 22 agosto 1830, strinse amicizia con Lafayette e Armand Carrel, ed entrò in contatto con Filippo Buonarroti. Fece firmare la Dichiarazione di principii portata con sé da Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIACOMO FILIPPO DE MEESTER HÜYOEL – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO IV D’AUSTRIA-ESTE – EMIGRAZIONE ITALIANA

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] salita d'inverno della via Cassin da parte di Paolo Armando, Camille Bournissen, Gianni Calcagno, Michel Darbellay, Daniel Troillet il 4 settembre 1911 Mario Piacenza, con Jean-Joseph Carrel e Giuseppe Gaspard, scalò la Cresta del Furggen. Bisognò ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali