• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [24]
Biografie [18]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Storia moderna [3]
Musica [1]
Religioni [2]

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] si venne a una conciliazione (a Chartres il 9 marzo 1409, rinnovata a Bicêtre il 2 novembre 1410) tra la fazione degli Orléans o Armagnacchi e quella dei Borgognoni. Ma il 4 luglio 1411 Carlo d'Orléans mandò una sfida al duca di Borgogna, che rispose ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

Capeluche

Enciclopedia on line

Boia di Parigi (m. 1418), parteggiò per i Borgognoni contro gli Armagnacchi. Per aver trattato con troppa familiarità Giovanni Senza Paura, fu da questo fatto decapitare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ARMAGNACCHI – PARIGI

CABOCHE, Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopopolo parigino del sec. XV. Le lotte fra Armagnacchi e Borgognoni seguite all'assassinio del duca d'Orléans (1407), determinarono presto un vivo malcontento in Parigi per la disorganizzazione dell'amministrazione [...] di terrore inaugurato dai Cabochiens determinò una reazione nella borghesia e nell'università, che si piegarono verso il partito armagnacco; i Cabochiens nella giornata del 4 agosto rimasero isolati e costretti a sciogliersi. Il duca di Borgogna fu ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIOVANNI SENZA PAURA – DUCA DI BORGOGNA – DUCA D'ORLÉANS – ARMAGNACCHI

ESSARTS, Pierre des

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese del periodo delle guerre fra gli Armagnacchi e i Borgognoni. Nato verso il 1360, entrò prima al servizio del re di Scozia, che guerreggiava contro i re d'Inghilterra, poi passò a [...] sopraintendente alle finanze, al posto di Giovanni di Montaigu, che egli fece giustiziare. Ma egli aderì poi al partito degli Armagnacchi, dovette lasciare Parigi e rifugiarsi a Cherbourg, di cui era capitano; ne ritornò nel 1413, con l'appoggio del ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – CHERBOURG – BASTIGLIA – BORGOGNA

Orgemont, Nicolas d'

Enciclopedia on line

Ecclesiastico francese (n. 1360 - m. Meung-sur-Loire 1416). Nella lotta fra Borgognoni e Armagnacchi si schierò coi primi e fu l'anima del complotto antiorleanista del 1416. Scoperto, fu arrestato e condannato [...] dal parlamento; morì in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMAGNACCHI

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] designato, Carlo VI, apre una lotta di potere fra Bernardo VII, conte di Armagnac, e Filippo l’Ardito. Bernardo e gli Armagnacchi, suoi seguaci, sono schierati a sostegno di Luigi, duca d’Orléans e fratello del re, mentre Filippo l’Ardito, alla testa ... Leggi Tutto

orleanisti

Dizionario di Storia (2010)

orleanisti Sostenitori della casa d’Orléans. Nel sec. 15° il termine designò i partigiani della casa d’Orléans contro quella di Borgogna, più noti col nome di armagnacchi. A partire dalla reggenza di [...] Filippo d’Orléans (1715-23) si dissero o. i sostenitori dei diritti della casa d’Orléans al trono di Francia. Naufragate, durante la Rivoluzione, le ambizioni di salire al trono di Philippe-Égalité, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONTE DI PARIGI – LUIGI FILIPPO – ARMAGNACCHI – BORGOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orleanisti (2)
Mostra Tutti

Cauchon, Pierre

Enciclopedia on line

Cauchon, Pierre Vescovo di Beauvais (n. presso Reims 1371 circa - m. Rouen 1442); del partito dei Borgognoni, ottenne il vescovato di Beauvais nel 1420, ma ne fu cacciato nel 1429 dalla popolazione favorevole agli Armagnacchi [...] e ostile agli Inglesi. Fu il giudice principale nel processo contro Giovanna d'Arco (1431), per cui ebbe nel 1432 il vescovato di Lisieux, nella Normandia tenuta dagli Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – ARMAGNACCHI

Borbóne, Giacomo II di, conte di La Marche

Enciclopedia on line

Primogenito (m. 1438) di Giovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero dei Turchi a Nicopoli (1396), liberato sciupò in feste i danari raccolti per una spedizione che doveva guidare contro l'Inghilterra. [...] Fautore dei Borgognoni, fu per un anno (1411-12) imprigionato dagli Armagnacchi; poi, rimasto vedovo di Beatrice di Navarra, sposò nel 1415 la regina Giovanna II di Napoli e, assunto il titolo di re, cercò di spadroneggiare nello stato. L'avventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – BESANÇON – NICOPOLI

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] di Turenna, nel 1417 assunse la luogotenenza del regno per il padre, incapace di ogni attività nelle lotte fra Armagnacchi e Borgognoni, mentre gl'Inglesi, dopo Azincourt, occupavano le provincie occidentali del regno. Nel 1418, quando i Borgognoní ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
armagnacco
armagnacco s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...
cabochien
cabochien ‹kaboši̯ẽ′› s. m., fr. – Appartenente alla fazione popolare dei cabochiens, così detta dal suo capo, il parigino Simon Caboche, costituitasi a Parigi durante la lotta tra armagnacchi e borgognoni in opposizione alle insufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali