• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [259]
Filosofia [194]
Religioni [103]
Letteratura [96]
Temi generali [59]
Storia del pensiero filosofico [61]
Storia [54]
Medicina [52]
Diritto [47]
Astronomia [37]

Piccolòmini, Francesco di Niccolò

Enciclopedia on line

Filosofo aristotelico (Siena 1520 - ivi 1604). Studiò a Padova e insegnò nelle univ. di Siena, Macerata, Perugia e Padova (1561-1601). Scrisse, tra l'altro, Universa philosophia de moribus (1583) contro [...] la metodologia di G. Zabarella; Comes politicus pro recta ordinis ratione propugnator (1594), replica all'Apologia ad obiectiones Piccolomini, con cui Zabarella aveva risposto (1584) all'opera precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – PERUGIA – PADOVA

accidente

Enciclopedia on line

Filosofia Nella filosofia aristotelico-scolastica determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto: si distingue in a. casuale, se il suo rapporto con l’oggetto è fortuito, a. per [...] sé, se, pur non appartenendo all’essenza di un oggetto e non rientrando perciò nella sua definizione, deriva però necessariamente da questa. Più genericamente, nella Scolastica, a. indicava una qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – PATOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EMPIRISMO – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accidente (2)
Mostra Tutti

accidente

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidente Giorgio Stabile . Termine della filosofia aristotelico-scolastica (latino accidens, greco (συμβεβηκός) che, opposto o correlato a sostanza, indica tutto ciò che ‛ sopravviene ' a un soggetto [...] per sé è unito, ma per accidente, D. applica al volgare il concetto di unità sostanziale e accidentale esposto da Aristotele in Metaph. V 6, 1015b 16-17 (" Unum dicitur aliud autem secundum accidens, aliud secundum se "), in quanto detto volgare ... Leggi Tutto

passivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passivo Antonio Lanci Termine tecnico della filosofia aristotelico-scolastica, usato una sola volta, in Cv II V 18; qualifica la natura o " essere proprio " dei cieli, detta appunto passiva in quanto [...] impresso non corporalmente, ma solo intendendo, da vertù motrice. Il termine, nel lessico filosofico, vale l'aristotelico παθητικός, passivus, che, in opposizione ad activus - ποιητικός, indica un ‛ soggetto ' disposto a essere modificato, cioè ... Leggi Tutto

Piccolomini, Francesco di Niccolò

Dizionario di filosofia (2009)

Piccolomini, Francesco di Niccolo Piccolomini, Francesco di Niccolò Filosofo aristotelico (Siena 1520 - ivi 1604). Studiò a Padova, dove fu discepolo di Zimara, e insegnò nelle univv. di Siena, Macerata, [...] logiche, e rivendica la complessità del mondo umano contro le preoccupazioni esclusivamente erudite e filologiche dell’aristotelismo contemporaneo. Con la pubblicazione del Comes politicus pro recta ordinis ratione propugnatur (1596), P. replica all ... Leggi Tutto

instanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

instanza Vincenzo Valente È latinismo scolastico (instantia traduce il termine aristotelico ἔνστασις), il cui significato tecnico è argomento sillogistico mirante a rovesciare la conclusione di un sillogismo [...] formulato da un contraddittore e, più genericamente, obiezione a riprova della tesi dell'obiettante. Il termine è della logica aristotelica e da essa traeva il suo significato specifico (cfr. Arist. An. pr. 26, 69b 37 ss. " Instantia autem est ... Leggi Tutto

materiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

materiale Aggettivo da ‛ materia ' (v.), caratteristico della terminologia filosofica (latino materialis, dal termine aristotelico ὑλικός), presente tre volte nel convivio: in III XIV 1 Filosofia per [...] subietto materiale qui ha la sapienza, e per forma ha amore, e per composto de l'uno e de l'altro l'uso di speculazione, dove subietto materiale indica la ‛ materia ' in quanto " soggetta " alla forma, ... Leggi Tutto

alterare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alterare L'atto del " mutare le qualità sensibili " di un corpo, secondo il linguaggio aristotelico scolastico (latino alterare, greco ἀλλοιοῦν). Nei quattro luoghi del Convivio in cui è presente, la [...] dell' ἀλλοίωσις (v. ALTERAZIONE): cfr. Tommaso Gener. et corrupt. I 2 a. Ad Aristotele D. si richiama esplicitamente in Cv IV X 9 ogni cosa che è alterata conviene essere congiunta con l'alter[ante cagi]one, sì come vuole lo Filosofo nel settimo ... Leggi Tutto

neoscolastica

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di [...] V. Buzzetti (1777-1824), ebbe i suoi centri anche a Roma e a Napoli. Principali promotori, oltre a Buzzetti, furono L. Taparelli d’Azeglio, M. Liberatore, G.M. Cornoldi, T. Zigliara, G. Sanseverino, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AETERNI PATRIS – NEOTOMISMO – ENCICLICA – CORNOLDI – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoscolastica (2)
Mostra Tutti

adaequatio rei et intellectus

Dizionario di filosofia (2009)

adaequatio rei et intellectus Locuz. lat. («adeguazione dell’intelletto alla cosa») con cui la filosofia aristotelico-scolastica definisce la verità: tale definizione si basa sul dualismo di realtà e [...] pensiero, e caratterizza perciò la gnoseologia propria del realismo (➔ anche adeguazione) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali