• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [150]
Letteratura [99]
Arti visive [64]
Archeologia [56]
Teatro [45]
Lingua [32]
Storia [21]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Filosofia [11]

Aristòfane

Enciclopedia on line

Aristòfane Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione educatrice del teatro rivendicata dal poeta; ma egli non disdegnò la satira letteraria, in cui gli elementi buffoneschi e triviali si fondono con quelli poetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COMMEDIA ATTICA – LISISTRATA – BABILONESI – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane (3)
Mostra Tutti

Aristòfane

Enciclopedia on line

Ateniese, figlio di Nicofemo amico e collaboratore di Conone, fu assieme al padre arrestato e messo a morte per ordine di Atene in Cipro (389 a. C.) mentre i suoi beni venivano confiscati in patria. Per il recupero di tali beni a profitto degli eredi di A., Lisia scrisse due orazioni, una perduta e l'altra pervenutaci (la XIX) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONONE – LISIA – ATENE – CIPRO

Aristòfane

Enciclopedia on line

Ceramografo attico (fine sec. 5º a. C.); firma due kýlikes a figure rosse della fabbrica di Ergino, una con gigantomachia (a Berlino), una con centauromachia (a Boston), di stile post-fidiaco; inoltre un cratere a campana, di cui si conserva un frammento ad Agrigento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATERE A CAMPANA – CENTAUROMACHIA – AGRIGENTO – ATTICO

ARISTOFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pittore di due tazze attiche a figure rosse, di cui il fabbricante è Ergino. Infatti in queste due tazze, accanto alla firma 'Αριστοϕάνης ἔραψε, (Aristofane "dipinse") è la firma 'Εργῖνος ἐποίησεν [...] (Ergino "fece"). In una tazza da Vulci, ora nel Museo di Berlino, è la Gigantomachia, nell'altra tazza da Tarquinii, ora nel Museo di Boston, è la Centauromachia; insieme con quest'ultima tazza un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUROMACHIA – TUBINGA – FIRENZE – BERLINO – ATTICA

ARISTOFANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOFANE (᾿Αριστοϕάνης, Aristophănes) L. Laurenzi Commediografo greco, nato verso il 445, morto circa il 385 a. C. Si sa da lui stesso ch'era calvo (Pace, 767). Si ha notizia che esisteva un ritratto [...] in cui appariva coronato di edera (Athen., Deipnosoph., x, p. 429). Alcuni hanno voluto riconoscere A. in un ritratto, unito in doppia erma con Menandro, del museo di Bonn, ma e certo che quest'immagine ... Leggi Tutto

Aristòfane di Bisanzio

Enciclopedia on line

Filologo alessandrino (circa 257-180 a. C.); giovanissimo si recò ad Alessandria dove fu scolaro di Callimaco, del tragediografo Eufronio e del commediografo Macone. Dal 195 a. C. fu capo della biblioteca [...] : della sua scuola furono Aristarco e Callistrato. Fece edizioni critiche di Omero e di Esiodo, di Pindaro, dei tragici, di Aristofane, distinguendo le strofe e i cola metrici delle parti liriche e usando nuovi segni critici per le corruttele e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – CALLIMACO – MENANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

Acarnesi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αχαρνῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.), così intitolata dai vecchi carbonai del demo attico di Acarne, che ne costituiscono il coro. Venne rappresentata [...] ad Atene nel 425 a.C., sotto il nome del corodidascalo  ateniese Callistrato, non essendo ancora concesso il coro ad Aristofane per la sua giovane età. Trama: sono narrate le vicende del contadino Diceopoli che, costretto a rifugiarsi in città perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CALLISTRATO – ARISTOFANE – ATTICA – SPARTA – ATENE

Alcèo

Enciclopedia on line

Poeta della commedia antica, emulo di Aristofane (la sua Pasifae fu rappresentata nel 388 a. C. insieme al secondo Pluto). Sono ricordate di lui dieci commedie, di otto delle quali si conoscono i titoli. [...] Restano pochi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – PASIFAE – PLUTO

Cavalieri

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C. Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese [...] che si lascia ingannare da lui. Il coro è formato dai cavalieri ateniesi, la classe dei giovani nobili nemici di Cleone, che nella commedia è personificato da un conciapelli, il Paflagone, servo malefico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ARISTOFANE – DEMAGOGO – CLEONE – ATENE – GRECO

Gli uccelli

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia. Prende il nome dagli uccelli che compongono [...] il coro; questi, dapprima contrari, divengono in seguito entusiasti dell'idea di due vecchi ateniesi, Pistetèro ed Evèlpide che, stanchi della vita ateniese fondano una città nuova nell'aria, Nefelococcugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ARISTOFANE – BASILEA – SICILIA – ATENE – GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanésco
aristofanesco aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali