• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

Bruant, Aristide

Enciclopedia on line

Bruant, Aristide Scrittore francese (Courtenay, Loire, 1851 - Parigi 1925). Applaudito chansonnier nel cabaret parigino dello "Chat noir", poi "Mirliton", raccolse la sua opera nelle tre serie di Dans la rue: chansons et monologues (1889, 1895, 1909) e in Sur la route (1897). Si valse del gergo della malavita di cui curò un piccolo dizionario: L'argot au XXe siècle (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABARET – PARIGI – ARGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruant, Aristide (1)
Mostra Tutti

TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de

Enciclopedia Italiana (1937)

TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de Andrée R. Schneider Pittore, disegnatore e litografo francese, nato ad Albi il 24 novembre 1864 da una famiglia di antichissima nobiltà, morto nel castello di Malromé [...] Guilbert. Infine disegnò direttamente sulla pietra cartelloni come quello dello Chat Noir, con il ritratto dello chansomner Aristide Bruant. Bibl.: A. Alexandre, Toulouse-Lautrec, in Figaro illustré, Parigi, aprile 1902; G. Clémenceau, Au pied du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de (2)
Mostra Tutti

STEINLEN, Théophile-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINLEN, Théophile-Alexandre Andrée R. Schneider Disegnatore, incisore e pittore, nato a Losanna il 10 novembre 1859, morto a Parigi il 14 dicembre 1923. Stabilitosi a Parigi verso il 1880, si fece [...] dietro Le Croquis, La Caricature, Le Rire, Le Canard sauvage, il Gil-Blas illustré, ecc. Illustrò libri come Aristide Bruant (1893), La Maternelle (1904); con incisioni su legno l'Histoire du chien de Brisquet (1900), Crainquebille (1901). Fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINLEN, Théophile-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Il cabaret in Francia e Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] la Lune Rousse o Les Patins, ma il più importante fu Le Mirliton che deve la sua fama al suo animatore Aristide Bruant, cantore e poeta dei bassifondi parigini, immortalato da Henri de Toulouse-Lautrec. All’inizio del Novecento lo spirito del cabaret ... Leggi Tutto

La chanson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] -1963), l’ultima delle cantanti “realiste” eredi della canzone di strada e del filone malavitoso e populistico inaugurato da Aristide Bruant. Nella sua voce-grido da cantante di strada, che sgorga con potenza lacerante da un corpo devastato, Edith ... Leggi Tutto

La canzone francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] artistico frequentato da scrittori e artisti. Allo Chat noir fa le sue prime esperienze e incontra i primi successi di chansonnier populista, Aristide Bruant, giunto a Parigi dalla provincia in cerca di fortuna. Quando nel 1885 lo Chat noir chiude ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali