• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Storia dell astronomia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fenomeni [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Fitopatologia [1]
Storia [1]

TRISETUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISETUM Emilio Chiovenda . Dal latino tres "tre" e seta "setola", per le glumette aristate all'apice e con una resta intermedia, che caratterizzano questo genere di piante della famiglia Graminacee, [...] sottofamiglia Poeoidee. Comprende circa 50 specie perenni o annue, delle quali 12 sono italiane e tra queste la più importante è il T. flavescens (L.) P. B., che è uno dei costituenti dei prati specialmente ... Leggi Tutto

PANICASTRELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICASTRELLA Emilio Chiovenda . Nome italiano volgare della Echinochloa crus-galli o Panicum crus-galli L., della famiglia Graminacee. Il genere Echinochloa (dal greco ἐχῖνος "riccio" e χλόα "erba", [...] pedicellate, col dorso della glumetta fertile adiacente all'asse del racemo (spighetta adassiale), glume spesso più o meno aristate; glumetta del fiore monoclino coi margini piani non abbraccianti l'apice della palea. Circa 25 specie; in Italia ... Leggi Tutto

ARISTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Filamento più o meno lungo e sottile, ma rigido, che accompagna spesso le glume delle Graminacee, che si dicono in tal caso aristate, mentre si chiamano mutiche, se ne son prive, come succede talora anche [...] per effetto della coltura. Anche alcuni frutti (Erodium gruinum) sono aristati. La resta può esser dritta (Secale, Triticum), o torta (Erodium, Agrostis canina), per lo più persistente, ma talora caduca (Stipa). Si può impiantare sull'apice, sul ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – IGROSCOPICI – GRAMINACEE – GLUME

mutico

Enciclopedia on line

Si dice di un organo vegetale laminare, la cui nervatura mediana non termina con una resta, un mucrone o simili punte strette. I frumenti e gli orzi m. sono quelle varietà che hanno glumette m., e sono [...] contrapposti alle varietà aristate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ARISTATE

TAGETES

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGETES Augusto Béguinot . Genere della famiglia Composte (Linneo 1737) con più di venti specie distribuite dall'Argentina all'Arizona. Sono erbe con foglie opposte, per lo più pennatifide; capolini [...] o brevemente appendicolate, achenî erostri, sottilmente striati, con pappo fatto da 5-6 squame parzialmente saldate e spesso aristate. T. erectus L. e T. patulus L. ambedue d'origine messicana, sono spesso coltivati per ornamento e inselvatichiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGETES (1)
Mostra Tutti

SEGALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] monoclini sono strettamente avvicinati fra loro; le glume sono glabre, lanceolato-aristate, 1-nervie; la glumetta inferiore è cigliata sulla carena, acuminato-aristata, 3-nervia, inequilaterale, la superiore è bicarenata smarginata all'apice; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE (1)
Mostra Tutti

AGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] ha l'asse della spighetta non prolungato oltre la base del fiore; glume fertili considerevolmente più lunghe delle palee, non aristate o con resta dorsale. Sezioni più importanti: Agriostiotypus con le specie più comuni da noi: A. alba L., A ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – SPIGHETTA – FOGLIE – CAULE

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] due glumette, di cui l’esterna, più consistente, può essere munita di resta apicale. Le spighe possono essere mutiche, aristate e semiaristate a seconda che le reste siano mancanti, presenti, o presenti solo nella metà superiore della spiga. Il fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

GRAMINACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] glumette presentano da 1 a molti nervi longitudinali, dei quali spesso il mediano è prolungato in resta subulata (glumette aristate) apicale, dorsale, o nelle glumette bifide nel seno fra i due denti terminali, raramente tutti i nervi sono prolungati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMINACEE (2)
Mostra Tutti

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence) Carlo Avetta I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] porta pochi semplicissimi fiori ridotti talvolta a uno solo, accompagnata alla sua base da due brattee scariose, mutiche o aristate, dette glume, e ciascun fiore da due bratteole, pure scariose, chiamate glumette o palee. Spadice. - È una variante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
arista
arista s. f. [dal lat. arista, col sign. 1]. – 1. In botanica, filamento sottile (detto anche resta) che s’alza dalle glume e glumette di alcune graminacee. Per estens., nell’uso letter., anche l’intera spiga del grano o d’altro cereale. 2....
àrista
arista àrista s. f. [etimo incerto]. – Schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Tipico arrosto della cucina toscana, allo spiedo o in forno, aromatizzato con aglio, pepe e rosmarino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali