• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Filosofia [1]

Barétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Barétti, Giuseppe Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il B. fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa [...] con notevoli correzioni e aggiunte, nel 1770). Stabilitosi a Venezia, iniziò, nelle vesti e sotto lo pseudonimo di Aristarco Scannabue, figura di vecchio bisbetico, la pubblicazione della Frusta letteraria (1º ott. 1763-15 genn. 1765; primi 25 numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – PORTOGALLO – VOLTAIRE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barétti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] ’. Nel 1763 uscì a Venezia, da dove passò ad Ancona (ma con le false indicazioni di luogo), la Frusta letteraria di Aristarco Scannabue di G. Baretti, cessata nel 1765; negli anni 1764-66 si pubblicò in Lombardia Il caffè di P. Verri e nel 1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Frusta letteraria, La

Enciclopedia on line

Rivista quindicinale fondata e scritta da G. Baretti, con lo pseudonimo di Aristarco Scannabue: iniziò le sue pubblicazioni a Venezia nel 1763, nel gennaio 1765 Baretti trasferì il giornale nei pressi [...] di Ancona, dove continuò a uscire fino al luglio 1765. Esercitò una critica diretta ed efficace contro il vecchio mondo classicistico e arcadico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ARISTARCO SCANNABUE – VENEZIA – ANCONA

Gobetti, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Gobetti Angelo d’Orsi Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] sa di arcaico, e forse un po’ di provinciale, è il critico che veste i panni austeri, savonaroleschi, di Aristarco Scannabue che impugna la frusta per sgominare le ipocrisie e le melensaggini della società dei colti. La frusta teatrale, che richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUCIEN LABERTHONNIÈRE – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobetti, Piero (5)
Mostra Tutti

BUONAFEDE, Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto) Giambattista Salinari Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] con un violentissimo libello (Il bue pedagogo. Novelle menippee di Luciano da Firenzuola contro una certa Frusta letteraria pseudoepigrafa di Aristarco Scannabue, s.l. [ma Lucca] 1764), che mirava non solo a discutere e a controbattere, ma anche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – FERDINANDO DI BORBONE – CONTRORIFORMISTICHE – PADRI DELLA CHIESA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAFEDE, Appiano (2)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornale Luciana Giacheri Fossati La forza del 'quarto potere' Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] letterati (1668) e a Venezia con La Frusta letteraria (1763) di Giuseppe Baretti (che utilizzava lo pseudonimo di Aristarco Scannabue). In questa fase i periodici cominciavano, pur con tutti i loro limiti, a differenziarsi e a riservare spazio agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

PONTICELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Filippo Maria Carla Sodini PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] il mio nome sotto lettere iniziali». Nella Lettera del C.F.M.G.G.P.A.A.A.E, filologo etrusco ad Aristarco Scannabue (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3748-8: Lettere originali a Giovanni Lami, 4 agosto 1764), datata Certaldo – 10 aprile 1764 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ANGELO MARIA BANDINI – DOMENICO MARIA MANNI – GIAMBATTISTA BODONI

NAPPINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPINI, Bartolomeo Saverio Franchi NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese. Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] il gusto del presente secolo), che falsamente li faceva figurare stampati a Londra nel 1780 a cura di Aristarco Scannabue, cioè Giuseppe Baretti, in realtà del tutto ignaro della cosa (Custodi, 1822). La Narratiuncula è stata considerata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIAN VINCENZO GRAVINA – CAMERA APOSTOLICA

BARBARO, Antonio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Tommaso Luciana Martinelli Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] ( Le lettere critiche, che si vendevano a Venezia, in Merceria) sorti in opposizione alla Frusta Letteraria. Aristarco Scannabue, da parte sua, non lesinò frecciate velenose all'abate, al "pretaccolo calabrese... fra gli Arcadi Sofifilo Nonacrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
aristarco
aristarco (o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...
pseudònimo
pseudonimo pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.; scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali