• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [20]
Sistematica e fitonimi [11]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biografie [2]
Industria [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Medicina [1]

arillo

Enciclopedia on line

Involucro totale o parziale del seme di alcune piante (fig.: tasso, A; noce moscata, B), originato da una iperplasia del funicolo ovulare. A maturazione del seme, assume spesso una colorazione vivace, che ne favorisce la disseminazione endozoocora. Su alcuni semi (evonimo ecc.) si osserva un’escrescenza detta arillodio (o arilloide o falso a.), dovuta a un ingrossamento del tegumento in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – NOCE MOSCATA – CARUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arillo (1)
Mostra Tutti

balausta

Enciclopedia on line

Tipo particolare di bacca, contenente nelle logge numerosi semi circondati da un arillo succoso. È il frutto del melograno (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MELOGRANO – ARILLO – FRUTTO – BACCA – LOGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balausta (1)
Mostra Tutti

CEPHALOTAXUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, con seme drupaceo, formato all'esterno da una parte carnosa (arillo) chiusa, racchiudente il nocciolo. Gli amenti maschili sono riuniti in numero di 6 a 9 in [...] capolino, donde il nome. Le specie descritte di Cephalotaxus sono 12, asiatiche. Nei nostri parchi ed arboreti se ne coltivano soltanto 3 specie proprie dell'Estremo Oriente assai affini tra loro: C. harringtoniana ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CONIFERE – TAXACEE – ARILLO – AMENTI

litchi

Enciclopedia on line

Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee; Litchi chinensis, chiamato anche nefelio poiché prima veniva incluso nel genere Nephelium, della Cina e Filippine, è coltivato per l’arillo [...] dei semi, edule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILIPPINE – ARILLO – PIANTE – CINA

fusaggine

Enciclopedia on line

Arbusto (Euonymus europaeus) detto comunemente anche berretta da prete, della famiglia Celastracee, diffuso in tutta l’Europa e in varie parti dell’Asia. Ha foglie opposte, intere, fiori giallognoli, [...] poco appariscenti, capsule quadrangolari, rosee, larghe 1 cm, con semi circondati da un arillo rosso aranciato, molto velenosi, come tutte le altre parti della pianta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EUONYMUS EUROPAEUS – CELASTRACEE – ARBUSTO – ARILLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusaggine (1)
Mostra Tutti

SAPINDACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae) Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] , con 1 più di rado 2 o molti ovuli. Frutto capsulare, nuciforme, drupaceo o dirompente: semi spesso con grosso arillo zuccherino, senza albume e con embrione curvo. Sono piante legnose con foglie sparse intere o pennate, munite frequentemente di ... Leggi Tutto

BIXACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di piante, da alcuni autori ritenuto come famiglia a parte e da altri come tribù delle Flacurtiacee. È caratterizzato specialmente per l'ovario a placentazione parietale, per il frutto capsulare, [...] bivalve, per i semi muniti di arillo colorato. Comprende piante legnose con foglie sparse, intiere penninervie e fiori appariscenti disposti in spighe. Le sue specie vivono nelle regioni tropicali. Ne è tipo il genere Bixa da cui prende il nome (v. ... Leggi Tutto
TAGS: BIVALVE – OVARIO – FOGLIE – SPECIE – GENERE

Tassacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Gimnosperme della divisione Conifere, per la maggior parte dell'emisfero settentrionale. Nelle T. i microsporofilli che producono il polline sono portati da piccoli strobili solitari o in spighe [...] all'ascella fogliare; gli ovuli sono solitari, all'estremità di rametti e racchiusi in una coppa carnosa (arillo), che avvolge anche il seme. Vi appartengono poche specie arboree tra cui il tasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIMNOSPERME – STROBILI – CONIFERE – POLLINE – ARILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassacee (1)
Mostra Tutti

Dilleniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, tradizionalmente ascritta alle Parietali e inserita dalla moderna sistematica cladistica nell’ordine autonomo delle Dilleniali. Comprende essenzialmente alberi e arbusti, più di rado [...] liane o erbe perenni, a distribuzione pantropicale, con la maggior parte delle specie concentrate in Australia. Dillenia indica dà frutti (follicoli) con arillo commestibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PANTROPICALE – CLADISTICA – AUSTRALIA – ARBUSTI – ARILLO

MUSACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSACEE (lat. scient. Musaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] ; ovario infero, triloculare, con logge 1-molti ovulate; stimma 3-6-fido; semi con albume farinoso e perisperma con o senza arillo. Hanno grandi foglie a lamina ampia intera, ma, le adulte, più o meno lacerate, con grossa costola mediana e nervi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
arillo
arillo s. m. [dal lat. mediev. arillus «vinacciolo»]. – In botanica, involucro totale o parziale del seme di alcune piante (tasso, noce moscata), originato da una iperplasia del funicolo.
arillare
arillare agg. [der. di arillo]. – In botanica, dell’arillo: produzione arillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali