• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Storia [4]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

Aribba

Enciclopedia on line

Re dei Molossi (sec. 4º a. C.), figlio di Alceta I; dalla morte del fratello Neottolemo (357) sino al 343 fu signore del paese. Cacciato da Filippo II di Macedonia, si rifugiò in Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – NEOTTOLEMO – ALCETA I – MOLOSSI – ATENE

Olimpìade regina di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a Filippo II di Macedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo [...] sposò Cleopatra, figlia di Attalo, si ritirò in Epiro, presso il fratello Alessandro il Molosso. Dopo l'assassinio di Filippo (336) si vendicò della rivale. Esercitò poi forte influenza su Alessandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

Neottòlemo I re d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 4º a. C.) di Alceta I; regnò dopo la sua morte (dopo il 373 a. C.) insieme col fratello Aribba: da essi trassero origine i due rami della casa regnante in Epiro. Morì prima del 357, lasciando [...] un figlio, Alessandro (il Molosso) e due figlie: Troade e Olimpiade, madre questa di Alessandro Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ALCETA I – ARIBBA – TROADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neottòlemo I re d'Epiro (2)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] il regno, il quale invece fu occupato dal fratello maggiore di lui Alceta, che era stato diseredato dal padre Aribba. Alceta regnò d'intesa evidentemente con Cassandro e però quando Demetrio figlio di Antigono, detto poi Poliorcete, intervenne in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

OLIMPIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias) Piero Treves Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] zio paterno Aribba, che nel 358 stipulò il matrimonio di lei con Filippo il Macedone. Dalle nozze nacquero, il 356, Alessandro, e, l'anno dopo, Cleopatra. Alla corte di Pella O. portò l'energia e l'audacia del suo spirito, incline a torbide pratiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO IL MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

Àlceta re d'Epiro

Enciclopedia on line

Nome di due sovrani del sec. 4º a. C. 1. A. I (circa 385-370), dopo essere stato cacciato dal regno riuscì a tornarvi con l'aiuto degli Illirî. Partecipò alla seconda lega navale attica, fondata nel 377, [...] ed ebbe amichevoli relazioni con l'ateniese Timoteo. 2. A. II, figlio di Aribba, fu escluso dal padre dalla successione al trono, ma vi pervenne egualmente nel 313 alla morte del fratello; fu ucciso poco dopo dai sudditi per la durezza del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLIRÎ – ATTICA – ARIBBA

EACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] C.), che regnava ancora nel 373 a. C. Dopo la sua morte tennero insieme il potere i suoi due figli Neottolemo e Aribba, dai quali ebbero origine i due rami della casa regnante in Epiro. Neottolemo morì prima del 357 lasciando un figlio, Alessandro, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – TOLOMEO, ALESSANDRO – TOLOMEO I D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACIDI (3)
Mostra Tutti

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] spedizione in Egitto Leonnato fu chiamato nel corpo degli ufficiali superiori di Alessandro (σωματοϕύλακες) al posto del defunto Aribba (332-31 a. C.). Nella spedizione in India gli furono affidate funzioni militari importanti, e particolare gloria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti

Eaco

Enciclopedia on line

(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] che avviò l’unificazione dell’Epiro. Suo successore fu Alceta I, alla cui morte il governo fu assunto dai suoi due figli, Neottolemo I e Aribba, dando origine a una prassi di diarchia poi frequentemente seguita. La dinastia si estinse nel 230 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO I – NEOTTOLEMO – ALCETA I – TELAMONE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaco (2)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] gl'Illirî (352 a. C.), fu tenuto occupato dalla penetrazione in Epiro e in Tracia. In Epiro governava come reggente Aribba, che aveva la tutela del nipote Alessandro. F., che doveva già avere sposato da alcuni anni, valendosi dell'abitudine della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali