• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Cinema [4]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Temi generali [1]
Teatro nella storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Generi e ruoli [1]

Mnouchkine, Ariane

Enciclopedia on line

Mnouchkine, Ariane Regista francese (n. Boulogne-Billancourt 1939). Ha svolto attività teatrale con il gruppo cooperativistico del Théâtre du soleil (fondato nel 1964), dapprima con spettacoli tradizionali, poi con notevoli sperimentazioni tra il circo, il teatro cinese e la commedia dell'arte: La cuisine (1967) di A. Wesker; Les clowns (1969); L'âge d'or (1975); Mephisto (1979), dal romanzo di K. Mann. Negli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – COMMEDIA DELL'ARTE – SHAKESPEARE – ESCHILO – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mnouchkine, Ariane (1)
Mostra Tutti

La formazione dell’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] a partire dagli anni Settanta, sia come suggello di composizioni fascinose e spettacolari – al Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine –, sia nella definizione del profilo antropologico e filosofico dell’attore. Vi è poi da considerare l’apporto ... Leggi Tutto

La regia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] del Living Theatre di Julian Beck e di Judith Malina, del Teatr Laboratorium di Grotowski, dell’Odin Teatret, di Ariane Mnouchkine e del suo Théâtre du Soleil, del Centre International de Créations Théâtrales di Brook o di Eimuntas Nekrosius. Oltre ... Leggi Tutto

Lo spazio scenico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] giù fino a Brook, Grotowski, Living Theatre, Barba, Mnouchkine, passando almeno per Artaud e Brecht, ha sistematicamente rifiutato di armi, sede tuttora del Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine, a Vincennes, vicino a Parigi. In realtà, quasi ... Leggi Tutto

BIOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Biografico, film Renato Venturelli Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] reinterpretati con grande originalità, come pure accade nel Ludwig (1972) di Luchino Visconti o nel Molière (1978) di Ariane Mnouchkine. Non va d'altronde dimenticato come lo stesso Citizen Kane (1941; Quarto potere) di Orson Welles possa in fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFICO, film (5)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , Barba nel '67, nel '69, nel '72 e nel '75, Jerzy Grotowski nel '75, Pina Bausch nell'85, Kantor nel '91, Ariane Mnouchkine nel '68 e nel '75, Otomar Krejca nel '68 e nel '70, Ingmar Bergman col Sogno di Strindberg nel '70, Chereau colla Solitude ... Leggi Tutto

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , come il Marat-Sade di Peter Brook (1967) o il suo The Mahabharata (1989; Il Mahabharata), oppure il 1789 (1974) di Ariane Mnouchkine, o il Galileo (1975) con il quale Joseph Losey tenta, servendosi dell'interpretazione di Chaim Topol, di trovare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dell'istituzione 'comunitaria' e del lavoro collettivo e paritario. Tadeusz Kantor, Peter Brook, Jerzy Grotowski, Eugenio Barba, Ariane Mnouchkine, per limitarci a cinque nomi di strenui 'sperimentatori' a livello europeo, hanno, ognuno con forme del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] impone alla narrazione teatrale nuove misure del respiro epico. Nell’ambito dell’inclinazione verso la storia del presente di Ariane Mnouchkine (n. 1939) e del Théâtre du Soleil, l’importante compagnia da lei diretta, le ultime creazioni di Le ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1950-1975

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] abbia una "presa diretta sulla realtà sociale". Il gruppo, guidato sin dalla sua fondazione (1964) da Ariane Mnouchkine, si era segnalato in precedenza per un dittico sulla Rivoluzione francese significativamente abitato dallo spirito del Sessantotto ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali