• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [9]
Lingua [10]
Letteratura [8]
Musica [4]
Linguistica generale [4]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Cinema [2]
Sistemi di scrittura [1]
Teorie e scuole [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

argot

Enciclopedia on line

Termine francese, genericamente «gergo», che all’inizio del 17° sec. indicava la confraternita dei mendicanti professionisti e la loro fraseologia segreta; è passato poi a designare il complesso dei vocaboli speciali usati da una classe professionale o sociale e, per estensione, un modo di parlare triviale o eccessivamente familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

Schwob, Marcel

Enciclopedia on line

Schwob, Marcel Scrittore francese (Chaville, Hauts-de-Seine, 1867 - Parigi 1905). Ricco di interessi letterarî e filologici, pubblicò Étude sur l'argot (1889), incentrata sull'analisi dell'opera di F. Villon (cui dedicò [...] anche François Villon: rédactions et notes, post., 1912); tradusse tra gli altri Shakespeare, Defoe, Stevenson. Scrisse novelle e prose di estrema raffinatezza stilistica e di sottile penetrazione psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PARIGI – ARGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwob, Marcel (1)
Mostra Tutti

Dauzat, Albert

Enciclopedia on line

Linguista francese (Guéret 1877 - Parigi 1955); i suoi numerosi studî sono dedicati alla geografia linguistica (Essais de géographie linguistique, 1921-1938), al gergo (L'argot de la guerre, 1918) e all'onomastica [...] (Traité d'anthroponymie française. Les noms de famille en France, 1945). Notevole anche la sua opera di divulgatore dei risultati della linguistica (Les patois, 1927; Les noms de lieux, 1928; Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – PARIGI – GUÉRET

Panici, Maurizio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Panici, Maurizio Panici, Maurizio. – Regista teatrale (n. Amaseno 1955). Dopo le prime esperienze sul palcoscenico come attore (Linguaggi, 1991) ha creato nel 1984 l’Argot studio, teatro in cui è iniziata [...] la carriera di molti autori e attori che si sono poi imposti sulla scena teatrale e cinematografica (fra questi, M. Paolini, A. Latella, V. Mastandrea). Come regista e produttore ha rivolto grande attenzione ... Leggi Tutto

Simonin, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Giornalista e romanziere, s'impose tardivamente con Touchez pas au grisbi! (1953), romanzo poliziesco scritto in una lingua vivace, ricca di termini di argot [...] pour les petits oiseaux (1960), la serie romanzesca Hotu (3 voll., 1968-71), L'élégant (1973). Scrisse un dizionario di argot, Le petit Simonin illustré, dictionnaire d'usage (1957), e l'autobiografia Confessions d'un enfant de la chapelle (1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

gergo

Enciclopedia on line

Forma di linguaggio utilizzata da certi gruppi sociali per evitare la comprensione da parte di persone estranee al gruppo. Consiste nella sistematica sostituzione di numerosi vocaboli della lingua comune [...] una locuzione metaforica o allusiva. Tra i g. più noti si ricordano in Italia i vari tipi di furbesco, in Francia l’argot, in Spagna la germanía (fratellanza) e il caló, in Germania il Rotwelsch, in Inghilterra il cant; tra i g. di mestiere, tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: INGHILTERRA – GERMANÍA – GOSALDO – FRANCIA – AFASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gergo (1)
Mostra Tutti

Michel, Francisque

Enciclopedia on line

Erudito e filologo (Lione 1809 - Parigi 1887); pubblicò molti testi della letteratura medievale, fra cui, in ed. principe, la Chanson de Roland, sul ms. di Oxford, nel 1837. Attese anche ad opere di varia [...] erudizione: Théâtre français du Moyen Âge (1830), Histoire des races maudites (1847), Étude de philologie comparée sur l'argot (1856), Le pays basque (1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michel, Francisque (1)
Mostra Tutti

BOCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dispregiativo con cui in Francia si designano i Tedeschi: usato gergalmente fin dal 1889 almeno, esso è diventato popolare durante la guerra mondiale. Si tratta probabilmente di un'aferesi di alboche, [...] che a sua volta risale ad allemand per una alterazione di suffisso dovuta all'argot. Bibl.: Intermédiaire des chercheurs et des curieux, 1908, 1914, 1915, passim; A. Dauzat, Les argots, Parigi 1929, pp. 108-109. ... Leggi Tutto
TAGS: AFERESI – FRANCIA – PARIGI – ARGOT

Bruant, Aristide

Enciclopedia on line

Bruant, Aristide Scrittore francese (Courtenay, Loire, 1851 - Parigi 1925). Applaudito chansonnier nel cabaret parigino dello "Chat noir", poi "Mirliton", raccolse la sua opera nelle tre serie di Dans la rue: chansons [...] et monologues (1889, 1895, 1909) e in Sur la route (1897). Si valse del gergo della malavita di cui curò un piccolo dizionario: L'argot au XXe siècle (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABARET – PARIGI – ARGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruant, Aristide (1)
Mostra Tutti

BRASSENS, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 316) Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] ricerca dell'armonia, della parola giusta, del ritmo, in un affascinante mélange, mai casuale, di linguaggio raffinato e argot, perfino di antico francese. Ne è nato un lessico affascinante, entrato nel patrimonio culturale francese. Sulla scia di ... Leggi Tutto
TAGS: VERLAINE – PARIGI – ITALIA – ARGOT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSENS, Georges (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
argot
argot ‹arġó› s. m., fr. [etimo incerto]. – Termine che in francese equivale genericam. a gergo; indicò dapprima il vocabolario e la fraseologia segreta dei malviventi, poi anche il complesso dei termini speciali usati da una classe professionale...
argotico
argotico agg. Gergale, proprio di un modo di parlare allusivo, triviale o eccessivamente familiare. ◆ E dove cominciò il suo viaggio al termine della notte? In un portone di via Vanchiglia: l’antro dove il bouquiniste gli offrì il «fluviale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali