• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Astronomia [7]
Storia dell astronomia [4]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]
Strumenti del sapere [1]
Informatica [1]
Storia della fisica [1]

Argelander, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Argelander, Friedrich Wilhelm August Astronomo (Memel 1799 - Bonn 1875); collaboratore di Fr. W. Bessel a Königsberg (1820-23), poi direttore (1823-37) dell'osservatorio di Åbo che nel 1832 fu trasferito ad Helsinki; fu fondatore (1837) e direttore dell'osservatorio di Bonn (della cui università fu professore fino alla morte), che indirizzò dapprima a ricerche fotometriche e poi ad osservazioni meridiane che si conclusero nel grande catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRICHE – KÖNIGSBERG – HELSINKI – MEMEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argelander, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

Schönfeld, Eduard

Enciclopedia on line

Astronomo (Hildburghausen 1828 - Bonn 1891); allievo a Bonn di F. Argelander, direttore dell'osservatorio di Mannheim (dal 1859) e di quello di Bonn (dal 1875). Prese parte attiva al lavoro del grande [...] catalogo stellare della Bonner Durchmusterung, di cui curò anche l'estensione alle regioni celesti australi, fino al 23º di declinazione sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – ARGELANDER – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönfeld, Eduard (1)
Mostra Tutti

RAGONA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGONA, Domenico Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò [...] la sua preparazione teorica e sperimentale. Studiò a Berlino presso J. F. Encke, a Bonn presso F. W. A. Argelander ed eseguì varî lavori di osservazione. Nel tempo stesso provvide ad arricchire di buoni strumenti l'osservatorio di Palermo, che ... Leggi Tutto

GOULD, Benjamin Apthorp

Enciclopedia Italiana (1933)

GOULD, Benjamin Apthorp Luigi Carnera Astronomo, nato il 27 settembre 1824 a Boston, e morto a Cambridge Mass. il 26 novembre 1896. Studiò principalmente in Germania. Tornato in patria fu assistente [...] Argentina, che lo mette in prima luce. Appena giunto a Cordova, compilò la Uranometria Argentina, che fa seguito a quella di Argelander, e contiene la grandezza e la posizione rigorosa di tutte le stelle fino alla 7ª gr. del cielo australe. Seguirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Benjamin Apthorp (2)
Mostra Tutti

KAPTEYN, Jacobus Cornelius

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPTEYN, Jacobus Cornelius Luigi CARNERA Astronomo olandese, nato a Barneveld il 19 gennaio 1851, morto ad Amsterdam il 18 giugno 1922. Laureato all'università di Utrecht, era già nel 1875 "Observator" [...] di Buona Speranza per cura di David Gill, allo scopo di ottenere la continuazione per l'emisfero australe della Durchmusterung dell'Argelander. Per questo scopo egli ideò e costruì un apposito apparato di misura; e in poco più di 10 anni poté fornire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPTEYN, Jacobus Cornelius (1)
Mostra Tutti

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI Giovanni Silva . L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] modo da mettere nel miglior accordo possibile le grandezze teoriche fondate sulla formula di Pogson e quelle empiriche stimate da Argelander. La grandezza 1,0 viene così a corrispondere alla luminosità media delle venti stelle più brillanti del cielo ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CATALOGO STELLARE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI (2)
Mostra Tutti

catalogo

Enciclopedia on line

Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie. Astronomia C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] una menzione particolare merita la Bonner Durchmusterung (sigla BD), iniziata da F. W. Bessel e ultimata da F.W.A. Argelander all’osservatorio di Bonn, che costituisce una rassegna delle posizioni e grandezze apparenti di tutte le stelle del cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – CALLIMACO DI CIRENE – AMMASSI STELLARI – BRITISH MUSEUM – SPETTROSCOPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalogo (3)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] più difficile da snodare. Nata nel sec. XVIII con le ricerche fotometriche del Lambert, sviluppata nel XIX dai Herschel, dall'Argelander, dallo Zöllner, dal Melloni, dal Secchi, dal Huggins, l'astrofisica ha avuto un carattere suo proprio, e un campo ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] , Représentation des astres, 2ª ed., Berlino 1805, ecc. Fra gli atlanti moderni del primo tipo vanno citati: F. Argelander, Uranonetria nova, Berlino 1843; B. A. Gould. Uranometria argentina, Buenos Aires 1879; Heiss, Neiter Himmelsatlas, 1872; H. J ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – ANTICHITÀ CLASSICA – VINCENZO CORONELLI – GERARDO MERCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] quelli di W. Struwe, Stellarum fixarum positiones mediae pro 1830; di J. Pond, Catalogue of 1112 Stars; di F. W. A. Argelander, Catalogus Alboensi; di G. B. Airy, Twelve years Catalogue, e di Th. Henderson, Astron. observations made at the R. Observ ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali