Medico greco (fine del 2º sec. d. C.), della scuola eclettica. Nelle sue due opere sulle malattie acute e croniche, conservateci quasi per intero, in 4 libri ciascuna, lasciò pregevoli descrizioni del diabete, della gotta e delle pleuriti e mostrò evolute conoscenze anatomiche e patologiche, soprattutto nello studio dei sintomi che distinguono le paralisi cerebrali da quelle spinali ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] classiche dai medici dell’epoca greca e romana (Ippocrate, AreteodiCappadocia, Galeno). Nel 18° sec. ebbero inizio gli studi aerobio, il bacillo tubercolare si sviluppa lentamente su terreni di coltura solidi o liquidi, fra i quali i più usati ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] che le ossa si ammalano e possono altresì ammalarsi le parti molli che le tengono unite. La tradizione attribuisce ad AreteodiCappadocia (sec. I d. C.) le prime osservazioni sull'argomento e ne riferiscono assai più tardi Celio Aureliano, Ezio e ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] ammise che la materia potesse passare attraverso l'organismo ed essere eliminata sotto forma di uno dei quattro elementi allora noti, l'acqua (dottrina diAreteodiCappadocia sul diabete, 1° secolo d. Cristo).
Alle malattie del r., limitate fino a ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] ed arti, CV (1992-93), II, pp. 5-37; G. Weber, AreteodiCappadocia. Interpretazioni e aspetti della formazione anatomo-patologica del M., Firenze 1996; N. Delle Noci, I consulti oculistici di G.B. M., Santo Stefano Belbo 1998; V. Gazzaniga - E. De ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] 2° secolo d.C., il De causis et signis diAreteodiCappadocia, un testo noto nella traduzione latina di G.P. Crasso (Venezia 1552). Areteo, anche se non parla esplicitamente di autopsie, descrive con mirabile efficacia l'uropatia ostruttiva in tutta ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] , essendo stato descritto da Ippocrate e da AreteodiCappadocia, ma le prime acquisizioni scientifiche sull'argomento il sesso femminile e i tossicodipendenti.
Sintomatologia
Il periodo di incubazione varia da poche ore sino a molte settimane ( ...
Leggi Tutto
maniaco-depressiva, sindrome
Disturbo psichiatrico caratterizzato da oscillazioni del tono dell’umore in senso depressivo e in senso espansivo, intervallate da periodi più o meno lunghi senza sintomi [...] sociolavorativa è evidente e possono presentarsi sintomi psicotici.
Storia
La presenza di oscillazioni dell’umore era conosciuta sin dall’antichità (AreteodiCappadocia e Galeno). Jean-Pierre Falret e Jules-Gabriel- François Baillarger descrissero ...
Leggi Tutto
(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale.
Il [...] nel corpo. Il pensiero psicopatologico più sistematico sulla m. e sui suoi rapporti con altri quadri psichici è quello diAreteodiCappadocia, che descrive la tristezza, il rallentamento, lo scoraggiamento, la perdita del tono vitale, il senso ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] apre nuovi orizzonti su personalità mediche successive, come Erofilo (von Staden 1989), Erasistrato (Garofalo 1988), AreteodiCappadocia (Kudlien 1963), Rufo di Efeso (Rufus von Ephesos 1962, 1977, 1978, 1983), Sorano (Soranos 1988-90, 1991), Diocle ...
Leggi Tutto