• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [21]
Archeologia [17]
Biografie [3]
Religioni [2]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Teatro [1]
Geografia [1]
Strumenti del sapere [1]

Areobindo

Enciclopedia on line

Funzionario bizantino (5º-6º sec. d. C.): combatté contro i Persiani (503), fu console (506) e più tardi eletto imperatore in opposizione ad Anastasio (512). La sua effige ci è nota da alcuni dittici a lui intitolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO – PERSIANI – DITTICI – CONSOLE

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] ) Milano, già Collezione Trivulzio. Entrambe le valve. Al centro di una losanga formata da tralci è un clipeo con il busto di Areobindo. Al di sopra e al di sotto del clipeo è il monogramma (greco). Il console, la cui iconografia corrisponde a quelle ... Leggi Tutto

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] dall'imperatore Anastasio; infine nel 512 erano appunto i partigiani del partito ortodosso che proclamavano imperatore suo marito Areobindo. Ma soprattutto la fede di A. G. dovette apparire degna di considerazione ai contemporanei e alle generazioni ... Leggi Tutto

Anicia Giuliana

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anicia Giuliana M. Falla Castelfranchi Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] , per parte di padre, a una delle più illustri famiglie romane, gli Anici (Capizzi, 1968). Nel 478-479 A. sposò Areobindo (di cui fu probabilmente la seconda moglie), di illustre stirpe gallo-germanica, magister militum per Orientem tra il 503 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO – LICINIA EUDOSSIA – VALENTINIANO III – ANICIO OLIBRIO

ASPARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPARE (Flavius Ardabur Aspar) C. Bertelli Console per l'Occidente del 434. Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] Strabone, capo degli Ostrogoti in Tracia. Egli era inoltre imparentato a Plinta (console del 419) e ad Areobindo (v.), cosicché egli si trovava in rapporto di parentela con quasi tutte le famiglie di origine germanica che occupavano posizioni ... Leggi Tutto

Reparato

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Cartagine (m. Eucheta 563). Dopo la sconfitta dei Vandali a opera dell'esercito bizantino di Belisario, indisse a Cartagine un concilio dei vescovi africani per riorganizzare la chiesa cattolica [...] l'intervento di Giustiniano. Chiamato a Costantinopoli l'anno dopo, persistette nel rifiuto di condanna dei Tre capitoli. Privato perciò della sua dignità, fu confinato a Eucheta, anche sotto l'accusa d'aver ucciso il magister militum Areobindo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – AREOBINDO – BELISARIO

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] , dato che presso non pochi consoli appaiono parecchi tipi di dittici (ad esempio, per Severo verso il 400 e per Areobindo verso il 506). Il Delbrück (op. cit., 10-16) tenta la seguente classificazione: tipo privo di ornamenti fino alle iscrizioni ... Leggi Tutto

CLEMENTINO e MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112) Red. Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] monete d'oro sull'arena facendole scorrere da sacchetti tenuti sulla spalla. Stilisticamente questo dittico è vicino a quello di Areobindo; la paleografia è vicina a quella del dittico di Anastasio. Sul rovescio una iscrizione greca dell'anno 772 è ... Leggi Tutto

ANASTASIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος) C. Bertelli Imperatore bizantino (491-518). Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] , senza alcuna definizione fisionomica, ma assai interessante per il tipo del ritratto imperiale e per il costume, nei dittici di Areobindo, di Arvenio e di altri. Vedine un esempio nella illustrazione della voce Anastasio. Bibl: G. Rose, A. I, Halle ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] in cui essa tende a conchiudere le sue forme. E questo stile, evidente nei più belli fra i dittici (di Anastasio, di Areobindo, del 506, a Parigi, Louvre e Museo di Cluny, a Leningrado, Ermitage, ecc.; di Magno, del 510, a Milano, Museo archeologico ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali