• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Geografia [2]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Letteratura [1]

Pacheco Areco, Jorge

Dizionario di Storia (2011)

Pacheco Areco, Jorge Politico uruguaiano (Montevideo 1920-ivi 1998). Giornalista, deputato del Partido blanco, vicepresidente della Repubblica, assunse il potere in seguito alla morte improvvisa del [...] presidente O. Gestido (1967). Durante il suo mandato (concluso nel 1972) P.A. combatté i guerriglieri tupamaros, che avevano intensificato la loro azione, sciolse i partiti di sinistra e sospese i quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – TUPAMAROS

Güiraldes, Ricardo

Enciclopedia on line

Güiraldes, Ricardo Poeta e romanziere argentino (San Antonio de Areco, Buenos Aires, 1886 - Parigi 1927). Con J. L. Borges e P. Rojas Paz fondò la rivista Proa, con la quale intervenne nel movimento d'avanguardia. Iniziò [...] l'attività letteraria con un libro di poesie, El cencerro de cristal (1915), ma la sua fama è legata alle novelle e ai romanzi: Los cuentos de muerte y de sangre (1915), Raucho (1917), Rosaura (1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – PARIGI – ARECO

CANE, Ferrario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino) Ugo Rozzo Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] nel 1256; ebbe un fratello, Guglielmo, e tre figli: Dondino, Dimito e Areco. Fervente ghibellino, è un tipico esempio del podestà di professione, rappresentato nel sec. XIII da capaci amministratori spesso con qualche esperienza di legge. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiose Cagliaritane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Cagliaritane Francesco Mazzoni Così, dall'epigrafe apposta da chi le trascrisse antologicamente (dal codice 76 della Biblioteca universitaria di Cagliari) vengono designate varie postille trecentesche [...] data a li aretini, con oste, con cavalcate, con guerre, con tucti ei modi ch'elli ànno potuto e creduto desfare areço, sença el seme de la seçania semmenata da essi en onni tempo "). Quanto alla cronologia, si dovrà genericamente restare, in mancanza ... Leggi Tutto

PECORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI, Domenico Nicoletta Baldini PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi. Nella [...] , 2004, pp. 130-134; 2009 e 2014). Sebbene i documenti della fondazione francescana parlino genericamente di un «dipintore d’Areço» (Convento della Verna, Arezzo, Archivio storico, 37, c. 84r) quale realizzatore non solo delle pitture, ma anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uruguay

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] di detenzione per il colpo di stato del 1973) e il suo predecessore nonché ministro degli esteri Jorge Pacheco Areco, entrambi presunti mandanti dell’assassinio di quattro politici dell’opposizione nel 1976. Un altro progresso in questa direzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (1)
Mostra Tutti

GONDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Carlo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati. La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] gli ingiunse di non prendere alcuna iniziativa. Alla fine il G. fu eletto gonfaloniere nel 1465, cosa che, come scrisse, "arecò grande onore, ma fu con grande invidia" (ibid., p. CXCIX). Nel 1466 la situazione precipitò. Gli schieramenti erano ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] della borghesia. In seguito alla morte improvvisa del presidente Gestido (1967) il potere fu assunto da J. Pacheco Areco che combatté in tutti i modi i guerrilleros, sciogliendo i partiti di sinistra e sospendendo i quotidiani dell'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUÁN MARÍA BORDABERRY – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ' Greci"), nel senso di un misurato ed elegante naturalismo ("Vide Giotto nell'arte quello che gli altri non agiunsono. Arecò l'arte naturale e la gentileza con essa, non uscendo dalle misure"). Tra le altre, viene nei Commentari ghibertiani riferita ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] Carreño Bolívar, Memorias del nuevo siglo. Jóvenes, trabajadores y artistas en la novela chilena reciente, Santiago 2009; M. Areco Morales, Cartografía de la novela chilena reciente, «Anales de literatura chilena», 2011, 15, pp. 179-86; M. Sepúlveda ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LETTERATURA DI GENERE – BILANCIA COMMERCIALE – WORLD ECONOMIC FORUM
1 2
Vocabolario
arèca
areca arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, nello Srī Laṅka, ecc., alta 15-20...
bètel
betel bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, nota anche come areca (v.). 2. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali