• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Storia [3]
Archeologia [5]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]

Àrdabur

Enciclopedia on line

Àrdabur Nome di tre generali dell'impero d'Oriente, d'origine barbarica: 1. Console nel 427; combatté al tempo di Teodosio II contro i Persiani e contro l'usurpatore Giovanni. 2. (lat. Flavius Ardabur Aspar). [...] Figlio del precedente, console nel 434. Combatté contro i Vandali (431), i Persiani (441), e contro Attila (447-450). Acquistata grande autorità, alla morte dell'imperatore Marciano, fece nominare Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – TEODOSIO II – ORBETELLO – PERSIANI – VANDALI

ASPARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPARE (Flavius Ardabur Aspar) C. Bertelli Console per l'Occidente del 434. Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] posa i piedi su di una grande pedana, che copre in parte alla vista il trono e su cui sta anche il giovane Ardaburio. Ai lati del gruppo sono due personificazioni: la figura alla sinistra di chi guarda si riconosce facilmente per Roma (Riegl: Achille ... Leggi Tutto

ASPARO o aspare

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. [...] un cimelio di grande valore, scoperto a Cosa e conservato nel Museo archeologico di Firenze. È un clipeo di argento, con l'iscrizione: Fl. Ardabur Aspar vir inlustris et mag. militum et consul ordinarius: reca nel centro l'effigie di Aspar col figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL ORDINARIUS – COSTANTINOPOLI – VIR INLUSTRIS – TEODOSIO II – PERSIANI

Leóne I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Leóne I imperatore d'Oriente Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità [...] formale dell'impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale anche per l'Occidente (lasciò il governo al patrizio Ricimero), benché elevasse poi (467) al trono di Roma il congiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBIO SEVERO – ANASTASIO – VANDALI – ANTEMIO – ARDABUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Valentiniano III imperatore

Enciclopedia on line

Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, [...] Cesare (424) e incoronato solennemente a Roma, dopo che l'effimera usurpazione di Giovanni fu abbattuta da Aspar e Ardabur, generali dell'imperatore Teodosio II (425). L'impero d'Occidente sotto V. giunse alla sua crisi definitiva: gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – IMPERATORE ROMANO – CODICE TEODOSIANO – GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentiniano III imperatore (2)
Mostra Tutti

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] Ginevra con la iscrizione Largitas dn Valentiniani Augusti; il famoso disco di Teodosio, a Madrid, 388 d. C.; il missorium di Ardabur Aspar (v.) al Museo Archeologico di Firenze, 434 d. C.; il missorium del re dei Vandali e degli Alani Geilamir (530 ... Leggi Tutto

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478) F. Baratte L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] della loro assunzione a un'importante carica (Symm., Epist., II, 81; V, 56; VII, 76). Il piatto di onore di Flarus Ardabur Aspar, conservato a Firenze, ne costituisce un bell'esempio per quanto riguarda il V secolo. In molti casi si tratta di oggetti ... Leggi Tutto

BRACCI, Domenico Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Domenico Augusto Nicola Parise Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] la stampa. Intanto pubblicava a Lucca per i tipi del Venturini (1771) una dissertazione sul missorium di argento di Flavius Ardabur Aspar, console per l'Occidente nel 434, già conservato nella Collezione di Pietro Leopoldo e ora al Museo archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] von Gross Bodungen, in Röm.-Germ. Forsch., XXI, 1954, p. 27 ss., tav. 9 s. Missorium del console Aspar Ardabur: W. Volbach-M. Hirmer, op. cit., tav. 109. Argenteria bizantina: L. Matzulewitsch, Byzantinische Antike, Berlino 1929; E. Cruikshank-Dodd ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] loro amici in feste solenni o per ricordo, assumendo il nome di missoria. Esempi sono, nel Museo di Firenze, il clipeo di Ardabur Aspar, console del 434, con la figura sua e del suo figlioletto tra le personificazioni di Roma e di Costantinopoli (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali