• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Zoologia [6]
Biologia [3]
Musica [2]
Antropologia fisica [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Ingegneria [1]

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] occipitale) e uno inferiore o temporale. Un piano frontale che divida il cranio passando perpendicolare sul terzo anteriore dell'arco zigomatico e un altro che passi 5 cm. dietro l'apice dell'apofisi mastoide dànno i limiti anteriore e posteriore, e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 580). I metodi statistici. I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario: 1. mettere in relazione reciproca [...] la larghezza della fronte, l'altezza faciale, l'altezza del naso, la larghezza del naso, le dimensioni dell'arco zigomatico, della mandibola; in percentuali della lunghezza del tronco: la larghezza delle spalle, la larghezza del torace, la profondità ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – DISTRIBUZIONE "NORMALE – ASSE DELLE ASCISSE – MISURA COMPLESSA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

CRIPTOZIGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Caratteristica del cranio di alcune razze umane, per cui, esaminandolo dall'alto (in norma verticale), l'arco zigomatico rimane nascosto. Il fatto è espressione della scarsa prominenza laterale dell'arco [...] e dello sviluppo relativamente sensibile in larghezza del frontale ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ZIGOMATICO

Notoungulati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri Meridiungulati, con 13 famiglie e oltre 100 generi, fossili dell’America Meridionale, noti dal primo Paleocene, raggiunsero il massimo sviluppo nel Miocene. Plantigradi o semiplantigradi, [...] avevano cranio depresso, largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, zampe posteriori a 3-5 dita, falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCO ZIGOMATICO – MERIDIUNGULATI – PALEOCENE – MAMMIFERI

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In anatomia generale, si dà questo nome a strutture di origine e significato diverso, che hanno in comune la forma arcuata. Si parla così di arco dell'aorta (v.), di archi branchiali (v. circolazione); [...] glosso-palatino nella bocca (v.) presso l'apertura della faringe; di arco mandibolare, vertebrale, zigomatico, in formazioni diverse dello scheletro; di archi palmari, tarsali per le ramificazioni arteriose sulla mano e sul tarso palpebrale, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DELL'AORTA – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (1)
Mostra Tutti

mandibola

Enciclopedia on line

L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] sospeso al cranio per mezzo dell’iomandibolare, elemento del 2° arco, o arco ioideo, che si intercala fra la capsula otica e la mascella ossa di rivestimento (squamoso, quadrato-iugale, zigomatico, mascellare e premascellare) vengono a costituirsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – ANTROPOMETRIA – RINCOCEFALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandibola (2)
Mostra Tutti

mascella

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] si compone di 13 ossa di cui uno impari mediano – il vomere – e gli altri (mascellare superiore, malare o zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) pari e simmetricamente disposti ai lati della linea mediana; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – PIETRA FOCAIA – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascella (1)
Mostra Tutti

CRANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] della fossa temporale (col frontale, lo sfenoide, il temporale, lo zigomatico; fig. 5). Frontale (os frontale: dal lat. frons IV e V, cioè a quello delle due classi e a quello dell'arco (v. civiltà), ed è perciò diffuso in tutta la Melanesia, ma con ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – UOMO DI NEANDERTHAL – CHAPELLE-AUX-SAINTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANIO (4)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] dalle anastomosi tra l'arteria lacrimale e la zigomatico-orbitale e tra l'oftalmica e l'angolare; 'apertura dell'occhio è forzata. In questa zona la piega forma un arco a concavità esterna ed è sita innanzi alla caruncola lacrimale, che ricopre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

ORECCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHIO Silvio RANZI Umberto CALAMIDA Paul LESTER Umberto CALAMIDA (fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear). Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] la cresta temporale nel prolungamento verso l'indietro del processo zigomatico, e che segna all'esterno il limite inferiore della cocleare in modo da formare un piccolo tunnel spirale; ogni arco è alla sua volta costituito da due pilastri su cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHIO (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
criptożighìa
criptozighia criptożighìa s. f. [comp. di cripto- e zygon, variante di zygion]. – In antropologia fisica, caratteristica del cranio di alcune razze umane, tale che, all’osservazione verticale dall’alto, l’arco zigomatico rimane nascosto, per...
notoungulati
notoungulati s. m. pl. [lat. scient. Notoungulata, comp. del gr. νότος «sud» e del lat. ungŭla «unghia»]. – Ordine di mammiferi estinti del periodo miocenico, plantigradi o semiplantigradi, proprî dell’America Meridionale, dal cranio depresso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali