• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3205 risultati
Tutti i risultati [3205]
Biografie [1852]
Religioni [1047]
Storia [743]
Arti visive [246]
Storia delle religioni [187]
Letteratura [191]
Diritto [185]
Diritto civile [141]
Storia e filosofia del diritto [63]
Architettura e urbanistica [58]

ANTONINO, sant', arcivescovo di Firenze

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] alla prima biblioteca pubblica d'Europa. Nel 1445, forse per suggerimento del beato Angelico, Eugenio IV lo nominò arcivescovo di Firenze, ed A. attese con ogni scrupolo alla cura pastorale. A lui si deve l'istituzione della confraternita dei ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – GIOVANNI DOMINICI – RINASCIMENTO – DOMENICANI – NORIMBERGA

Antonino arcivescovo di Firenze, santo

Enciclopedia on line

Antonino arcivescovo di Firenze, santo. -  Domenicano (al secolo, Antonino Pierozzi; Firenze 1389 - Montughi 1459), fu assai versato in diritto canonico e scrisse di teologia morale, ascetica e storia. [...] riedificò e ampliò, dirigendo l'opera del Beato Angelico e dotandolo della biblioteca originata dal lascito di N. Niccoli. Arcivescovo di Firenze (1446), riorganizzò la diocesi, tenne il sinodo metropolitano (1451), difese contro i Medici le libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ANTONINO PIEROZZI – GIOVANNI DOMINICI – DIRITTO CANONICO – BEATO ANGELICO

Corsini

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, di popolo, originaria di Poggibonsi, ricordata la prima volta verso la fine del sec. 13º; nei secoli precedenti al principato mediceo, si distinse, più che nella politica, nell'attività [...] Fiesole, ebbe culto come beato; Amerigo (1370 circa -1435) fu il primo arcivescovo di Firenze e Piero (v.), cardinale. Di fronte alla signoria medicea, i C. furono dapprima discordi, ma poi, stabilitosi il principato, furono fra i più ligi ai Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – POGGIBONSI – CARDINALE – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsini (2)
Mostra Tutti

Dalla Còsta, Elia

Enciclopedia on line

Dalla Còsta, Elia Ecclesiastico italiano (Villaverla, Vicenza, 1872 - Firenze 1961); sacerdote nel 1894, vescovo di Padova (1923) e poi arcivescovo di Firenze (dal 1931); creato cardinale nel 1933. Sostenne in momenti difficili [...] l'Azione Cattolica, prendendo poi posizione contro il razzismo; nel 1943-45, durante la seconda guerra mondiale, esercitò intensa attività per risparmiare devastazioni e rappresaglie a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AZIONE CATTOLICA – CARDINALE – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla Còsta, Elia (2)
Mostra Tutti

Martini, Antonio

Enciclopedia on line

Martini, Antonio Ecclesiastico (Prato 1721 - Firenze 1809). Per invito del card. V. A. delle Lanze si accinse alla versione della Bibbia in italiano: per il Nuovo Testamento (1769-71) prese a base il testo greco, discostandosene [...] un'edizione definitiva dell'intera versione, che, ricca di introduzioni e note a carattere soprattutto edificante, è stata annoverata tra i testi di lingua dalla Crusca. Nel 1781 fu eletto arcivescovo di Firenze; in tale veste fu zelante nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – NUOVO TESTAMENTO – GIANSENISMO – FIRENZE – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , in ogni campo. Grande promotore delle arti fu l’arcivescovo di Milano Ariberto d’Intimiano, cui si devono gli affreschi di Galliano e un crocifisso d’argento sbalzato nel duomo di Milano. Importanti, e in relazione con Galliano, gli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Leóne XI papa

Enciclopedia on line

Leóne XI papa Alessandro de' Medici (Firenze 1535 - Roma 1605), figlio di Ottaviano e di Francesca Salviati; fu ambasciatore mediceo a Roma (1569), vescovo di Pistoia (1573), arcivescovo di Albano (1600) e di Palestrina [...] (1596-98), fu il principale mediatore della pace di Vervins (1598). Eletto papa col favore della Francia (1605), resse le sorti della Chiesa per pochissimi giorni. Era stato discepolo e ammiratore di s. Filippo Neri e sostenitore della Controriforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – CONTRORIFORMA – ARCIVESCOVO – ENRICO IV – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne XI papa (3)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] da segnalare la sua importanza sotto altri aspetti. Fra gli A., la storia ricorda il cardinale Angelo (1349-1408) creato cardinale e arcivescovo di Firenze da Urbano VI, ch'egli sostenne contro l'antipapa Clemente VII, come poi agevolò l'elezione ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI DI GRAVINA – MASTINO DELLA SCALA – PIETRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI (1)
Mostra Tutti

EMPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] , il preposto della Collegiata, Del Bianco, soffrì deportazione e prigionia in Corsica per aver rifiutato obbedienza a un arcivescovo di Firenze eletto da Napoleone contro la volontà del pontefice Pio VII. Bibl.: L. Lazzeri, Storia d'Empoli, Empoli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO BOTTICINI – BERNARDO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPOLI (3)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] come mediceo, ed era nominato senatore: Andrea di Giambattista, già abbreviatore delle lettere apostoliche di Giulio II, fu cameriere di Leone X, ed elevato al tempo di Clemente alla dignità di arcivescovo di Firenze. Sono anche da ricordarsi Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ALESSANDRO DEI MEDICI – GUALTIERI DI BRIENNE – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 321
Vocabolario
gabinetto
gabinetto gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainése
rainese rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali