• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Musica [14]
Biografie [11]
Strumenti musicali [2]
Ingegneria [1]
Medicina [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

ARCILIUTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alessandro Piccinini, bolognese, ultimo dei grandi liutisti italiani, fu l'inventore di questo strumento che egli definiva ultima perfezione al liuto e che diede vita al chitarrone. L'arciliuto era anche [...] indicata nel Syntagma musicum (1618) del Praetorius, ma certo non era l'unica usata dai liutisti. Secondo il redattore dell'Encyclopédie, l'arciliuto nel sec. XVIII aveva in Francia 8 corde semplici, da fa-1 a fa1 e 12 doppie fa1, do2, fa2, la2, re3 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PICCININI – CHITARRONE – LIUTISTI – FRANCIA – TIORBA

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] erano rappresentati con lettere dell'alfabeto (o con cifre). Il B. pensò presto di applicare alla chitarra il metodo dell'arciliuto (la cui intavolatura era segnata con numeri) e tanto si appassionò a questo strumento da divenirne un "virtuoso". Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERACINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACINI, Antonio Gastone ROSSI-DORIA Violinista e compositore, fiorito, nel tardo sec. XVII, presso la corte di Toscana, dove si trovava agli stipendî della granduchessa Vittoria. Quasi nulla si sa [...] continuo, op. 2 (Amsterdam, Roger [rist. da una ed. orig.]); 10 Sonate da camera a due violini e violone o arciliuto col basso continuo per cembalo, opera 3 (Modena 1696 [anche Amsterdam, Roger]). In edizione moderna si hanno due Sonate, una dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Piccinini, Alessandro

Enciclopedia on line

Piccinini, Alessandro Musicista (Bologna 1566 - ivi 1638 circa). Liutista e compositore, operò a Mantova (1582) alla corte dei Gonzaga, a Ferrara alle dipendenze di Alfonso II e infine a Bologna (dal 1597) presso il card. Pietro [...] Aldobrandini. Membro dell'Accademia dei Filomusi, gli fu a lungo attribuita, erroneamente, l'invenzione dell'arciliuto. A P. si devono, tuttavia, modelli di liuto basso con innovazioni tecniche interessanti. Gli viene anche attribuita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – ALFONSO II – ARCILIUTO – MANTOVA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

TIORBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIORBA Francesco VATIELLI . Strumento a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (v.). Venne in uso sulla fine del Cinquecento e nei primi anni del seguente secolo. Era molto adatto per accompagnare [...] le voci e Giulio Caccini se ne serviva con straordinaria perizia per le esecuzioni delle sue arie, mentre l'arciliuto - che ne era un derivato - pareva meglio convenire all'esecuzione delle arie e delle musiche da concerto. A Roma la tiorba era più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIORBA (1)
Mostra Tutti

CHITARRONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una varietà di liuto (v.), risultante da una modificazione della forma della tiorba. Il Praetorius lo considera come la forma tipica che i liutai di Roma davano alla tiorba stessa, dalla quale non [...] che per la linea più snella e slanciata. Alessandro Piccinini, dopo avere spiegato la diretta derivazione di entrambi dall'arciliuto, soggiunge che, mentre la tiorba vera e propria era usata per accompagnare il canto, il chitarrone era usato invece ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PICCININI – ARCILIUTO – TIORBA – LIUTAI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITARRONE (1)
Mostra Tutti

MOZZI, Marco Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Marco Antonio de’ Alfonso Mirto Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi. Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] di teologia; seguì poi le lezioni di diritto di Iacopo Rilli nell’Ateneo fiorentino. Studiò anche musica strumentale, principalmente l’arciliuto, la tiorba e il mandolino: la sua competenza in materia lo fece conoscere al granduca Cosimo III, che lo ... Leggi Tutto

liuto

Enciclopedia on line

Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico [...] a sostenere il canto vocale. Fu usato anche per accompagnare le danze e in formazioni cameristiche. Due varietà del l. erano l’arciliuto e il liuto tiorbato, munito di una doppia serie di corde, di cui una vibra per simpatia con le corde reali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: INTAVOLATURA – ARCILIUTO – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liuto (1)
Mostra Tutti

ALBOREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello") Ulisse Prota-Giurleo Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] richiesto dall'imperatore Carlo VI al viceré di Napoli, giunse nel 1727, secondo il Kochel, e in compagnia del virtuoso d'arciliuto Gioacchino Sarao. A Vienna l'A. rimase in qualità di violoncellista di corte, con 1260 fiorini di stipendio, fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOVERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé) Luca Mancini Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] descrive tre strumenti che, costruiti a Roma, aveva portato a Madrid nel 1633: un'arpa a tre ordini con corde incrociate, un arciliuto a 6 cori, un cantino e sette bassi, e un clavicembalo con 52 tasti e doppi semitoni cromatici. Nel Tratado si offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
arcilïuto
arciliuto arcilïuto (ant. arcileuto) s. m. [comp. di arci- e liuto1]. – Varietà di liuto (introdotta probabilmente nel 1594 da A. Piccinini di Bologna), di dimensioni doppie di quelle del liuto normale, con doppio manico e doppio sistema di...
arcile
arcile s. m. [dal lat. mediev. arcile], region. – Specie di madia o di cassone per riporvi frumento, farina, e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali