• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Arti visive [35]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [8]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Italia [2]
Europa [2]
Informatica [2]

VERANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANDA Ernesto LESCHIUTTA Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Oriente sono le prime verande a noi note. L'elemento esterno portante ha quasi sempre pianta quadrata o poligonale, l'architrave ha mensole di appoggio intermedio sui pilastri e il tetto è a carpenteria vista con falda molto sporgente. Tutto è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Triachini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Architetto bolognese (m. 1587). Operò sulla scia della tradizione locale con qualche spunto tibaldesco: tra le opere a lui attribuite, a Bologna, i palazzi Poggi (1549), Vizzani (1549-62; su portico architravato [...] e con due bei cortili) e Malvezzi de' Medici (1560) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

TRIACHINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACHINI, Bartolomeo Vincenzo Golzio Architetto di Bologna, attivo nel sec. XVI. Fu ingegnere del comune, e il suo nome ricorre varie volte in documenti bolognesi. Al Tr. si assegna il palazzo Ranuzzi, [...] già Lambertini, a cui si lavorava dal 1541 al 1581, edificio che nel gotico architravato ricorda alquanto il vicentino palazzo Chiericati, opera del Palladio. Secondo il Lamo (v. bibl.), il Tr. avrebbe architettato il palazzo Poggi, poi dell' ... Leggi Tutto

IPOSTILO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna") Luigi Crema Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] in modo uniforme. Tale disposizione è derivata dalla necessità di coprire vasti ambienti adottando il sistema architravato; essa è quindi caratteristica di alcune architetture che si trovarono di fronte a tale esigenza, in special modo dell'egiziana. ... Leggi Tutto

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] sono distribuiti in modo uniforme. Tale disposizione è derivata dalla necessità di coprire vasti ambienti adottando il sistema architravato; essa è quindi caratteristica di alcune architetture che si trovarono di fronte a tale esigenza, in special ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] che può essere sollecitato secondo i casi o da un'azione pure verticale di compressione, se il sistema di cui fa parte è architravato, o da un sistema più complesso, in cui agiscono anche forze in direzione obliqua, se il sistema è arcuato. Nel primo ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] di 2 a 3. Per tutta la trabeazione: dividendo l'altezza dell'a. in sette parti, un settimo è alla cornice terminale dell'architrave, sei settimi vengono divisi in tre parti in modo da ricavare tre fasce che stanno tra loro come 3 : 4 : 5. L'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

finestra

Enciclopedia on line

Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le [...] . Il problema è stato risolto tradizionalmente in due modi: con la disposizione, sopra l’apertura della f., di un architrave orizzontale poggiato alle spallette laterali, o con l’impostazione sulle spallette stesse di una struttura ad arco (a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CINTO PELVICO – CONDROCRANIO – RINASCIMENTO – COCCODRILLI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finestra (1)
Mostra Tutti

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURKH KOTAL C. A. Pinelli Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] , delimitato all'esterno da mura bastionate come quelle di una fortezza, è ingentilito all'interno da un portico architravato dietro al quale si aprono gli ingressi di diciotto nicchie rettangolari, ricavate nello spessore delle mura perimetrali. Il ... Leggi Tutto

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] più tardi il portico nel Lazio in una serie di esemplari derivanti in parte dal portico di Civita Castellana, portico questo architravato, con sei colonne ioniche, opera di Iacopo di Lorenzo e di suo figlio Cosma (1210). Carattere diverso acquista in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali