• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Fonti [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Organizzazione agraria del territorio [1]
Strumenti del sapere [1]
Zoologia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Geofisica [1]

archipéndolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archipendolo archipéndolo [Comp. di arco e pendolo] [STF] [GFS] Semplice strumento topografico per individuare una direzione orizzontale su una superficie piana oppure per misurare l'inclinazione di [...] una superficie, oggi d'interesse soltanto storico in quanto è stato sostituito, anche nelle applicazioni più banali, dai vari tipi di livelle (toriche o sferiche). È costituito (v. fig.) da un telaio rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

archipendolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

archipendolo archipendolo particolare → goniometro utilizzato per misurare l’inclinazione sull’orizzonte. ... Leggi Tutto
TAGS: GONIOMETRO

goniometro

Enciclopedia della Matematica (2013)

goniometro goniometro termine usato per denotare uno strumento atto alla misura di angoli. Il più noto è il rapportatore, costituito da un semicerchio o da un cerchio graduati, dotati di un foro puntatore [...] ° o di 0,5° nei modelli di dimensione maggiore. Oltre al rapportatore, usato per i disegni, sono goniometri l’archipendolo, che serve a misurare l’inclinazione sull’orizzonte, il clisimetro, usato per determinare la pendenza di un terreno, lo squadro ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI DIEDRI – ARCHIPENDOLO – TACHEOMETRO – CLISIMETRO – TEODOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nel mezzo appunto una linea sottile; nella quale (volendo) caschi un filo per capo, con un piombo in forma di archipendolo, alla quale si adatta un posamento per poterla mettere che stia ferma sopra il mezzo del piano della culatta della artiglieria ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

Mariano di Iacopo detto il Taccola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] di relitti e tesori sommersi, così come le illustrazioni sull’utilizzo di strumenti topografici quali il teodolite e l’archipendolo, necessari per disegnare i tracciati di canali e acquedotti. In entrambi i manoscritti di Taccola sono presenti anche ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] squadra e il compasso, talora quelli della costruzione o del tracciamento regolare degli elementi costruttivi, come l'archipendolo. Il duplice aspetto dell'architettura dev'essere costantememe considerato da chi vuol rendersi conto della sua essenza ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – PROIEZIONI ORTOGONALI – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002) Piero Bencini L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] lungo un qualsiasi itinerario. È costituito da un autoveicolo su cui è montato uno speciale pendolo (una specie di complesso archipendolo) che misura in ogni istante l'inclinazione assunta dal veicolo; un'apposita ruota misura lo spazio percorso. Un ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Arausio (Orange), in Provenza. Oltre alla groma, l'agrimensore tipico usava, molto probabilmente, una meridiana portatile, un archipendolo e strumenti per misurare e per disegnare. Occorre notare che, benché Erone di Alessandria avesse progettato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] situm, trae una nuova dottrina dal vecchio argomento, indicando il modo pratico di ricavare la giusta inclinazione attraverso l’archipendolo. All’obiezione di Francesco Maria della Rovere che gli contesta che «colui che fa un giudizio di una cosa ... Leggi Tutto

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] dalle numerose rappresentazioni di strumenti topografici per il rilievo di altezze e distanze, come il teodolite e l’archipendolo, che potrebbero essere messi in relazione proprio con la necessità di tracciare il percorso dell’acquedotto (De ingeneis ... Leggi Tutto
Vocabolario
archipèndolo
archipendolo archipèndolo (o archipènżolo) s. m. [comp. di arco e dell’agg. pendolo (o penzolo)]. – Strumento piuttosto rudimentale che serve a individuare una direzione orizzontale o a verificare l’orizzontalità di una retta, usato da muratori...
piombino²
piombino2 piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali