• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Economia [2]
Finanza e imposte [2]
Contabilita [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]

APT (Arbitrage Pricing Theory)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

APT (Arbitrage Pricing Theory) Flavio Pressacco APT (Arbitrage Pricing Theory)  Una delle teorie di maggior successo nella spiegazione dei rendimenti delle attività finanziarie («teoria del prezzamento [...] affidabile dei coefficienti beta. I fattori di rischio più significativi (R. Roll e S. Ross, An empirical investigation of the arbitrage pricing theory, «Journal of Finance», 1980, 35, 5; N.F. Chen, R. Roll e S. Ross, Economic forces and the stock ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – SAGGIO DI INTERESSE – INFLAZIONE – CAPM

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] . Tra le diverse estensioni del CAPM assume particolare rilievo il modello sviluppato da S.A. Ross (1976) e noto come Arbitrage Pricing Theory (APT), che include il CAPM come un caso particolare in cui il prezzo è spiegato da un unico fattore. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] base al costo del finanziamento. Un modello alternativo di equilibrio generale dei prezzi delle attività finanziarie è l'Arbitrage Pricing Theory (APT; Ross 1976), che non richiede di determinare il portafoglio efficiente, ma si basa sulla semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

arbitraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

arbitraggio Comportamento che consente di trarre profitto da situazioni di incoerenza nel sistema dei prezzi o di differenziazioni regolamentari o fiscali fra entità istituzionali o territoriali. Comprende [...] equivalenti (sono equivalenti nelle aspettative); un esempio importante e sofisticato di tale tipo di a. è il modello dell’Arbitrage Pricing Theory (➔ APT). Tipi di arbitraggi A. su mercati a pronti e a termine. Si ha quando esiste un mercato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitraggio (2)
Mostra Tutti

idiosincratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idiosincratico Alessio Moneta Fattore esogeno (➔ endogeno/esogeno) che influenza una particolare variabile e nessun’altra. Si parla di shock (➔) i. distinguendolo dallo shock comune, che colpisce un [...] variazione delle serie. Il rischio idiosincratico In finanza viene utilizzata la locuzione ‘rischio idiosincratico’. Nell’Arbitrage Pricing Theory (➔ APT), il rendimento atteso di un’attività finanziaria è espresso come funzione di una serie di ... Leggi Tutto

Ross, A. Stephen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ross, A. Stephen Economista statunitense (n. 1943). Tra i più significativi esponenti della moderna teoria della finanza. Laureato in fisica al California Institute of Technology (Caltech), e ottenuto [...] . Nel 1988 è stato presidente dell’American Finance Association. Fra i suoi contributi di maggiore rilievo, l’Arbitrage Pricing Theory (➔ APT), teoria alternativa al CAPM (➔) per la valutazione delle attività finanziarie, il modello binomiale per la ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali