• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Zoologia [7]
Arti visive [7]
Biologia [6]
Biografie [5]
Medicina [4]
Chimica [4]
Biochimica [3]
Archeologia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Tecniche attrezzature azioni [2]

aragosta

Enciclopedia on line

Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello lungo e setoloso; pinna codale larga e calcificata solo nella parte prossimale. Il colorito bruno violaceo con striature gialle. Può oltrepassare i 50 cm di lunghezza. Si nutre di ricci di mare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – ALIMENTI
TAGS: PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – LAMELLIBRANCHI – RICCI DI MARE – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragosta (1)
Mostra Tutti

omarina

Enciclopedia on line

Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INVERTEBRATI – ARAGOSTA

ovoverdina

Enciclopedia on line

Cromoproteina, di color verde, delle uova di aragosta, nei gusci delle quali è presente sotto forma di complesso con il carotenoide astaxantina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CAROTENOIDE – ARAGOSTA

PALINURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURIDI (dal nome del genere Palinurus Fab., lat. scient. Palinuridae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri alla quale appartengono fra altre la comune Aragosta e quelle [...] specie più o meno affini, che sono oggetto di attiva pesca per la bontà delle loro carni. I Palinuridi hanno corpo allungato, robusto, tegumento corazzato; scudo subcilindrico, spinoso, senza fossette ... Leggi Tutto

Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP Denominazione di origine protetta del condimento prodotto nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie sono bollino aragosta, [...] bollino argento e bollino oro, ottenute da fermentazione e affinamento di mosti d’uva cotti, provenienti esclusivamente dalla provincia di Reggio Emilia. L’aggettivo tradizionale è dovuto alla sua storia ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – EMILIA-ROMAGNA – FERMENTAZIONE – AROMATICITÀ

fillosoma

Enciclopedia on line

Forma larvale caratteristica dei Crostacei Decapodi Pleociemati, sottordine Palinuroidei (famiglie Palinuridi, Scillaridi e Sinaxidi), di notevoli dimensioni, corpo schiacciato e di aspetto fogliaceo, [...] laminare e trasparente. Nel f. di aragosta (Palinurus) un carapace ovale ricopre il capo e i primi due segmenti toracici, cui fanno seguito gli altri segmenti toracici e un ristretto addome. Prima che la larva si schiuda dall’uovo, oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – ARAGOSTA – ADDOME – LARVA

GAMBERETTI o gamberelli

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBERETTI o gamberelli (fr. crevettes; sp. cangrejos, cámbaros; ted. Garneelen; ingl. shrimps, prawns) Angelo Senna Si indicano con questo nome tutte le specie di Crostacei (v.), Macruri natanti, di [...] piccole e medie dimensioni che, pur non rivaleggiando per il pregio delle carni coi Macruri rettanti come l'aragosta, il lupicante o astice, lo scampo e simili, hanno pure qualche importanza economica o come cibo o come esca e sono oggetto di attiva ... Leggi Tutto

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] 'addome) e del telson terminale. Intanto i segmenti dell'addome sono sei, e questa è già una conferma; se poi giriamo l'aragosta e contiamo le zampe (le appendici dei singoli segmenti da cui è formata) vediamo che sono cinque paia. Se però stiamo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

PROCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLE Secondina Lorenzina Cesano . Si vuole riconoscere in questo nome, che si legge su un tetradramma di Catania e su un didramma di Nasso di Sicilia, la firma di un artista incisore della fine del [...] sino ad oggi. Il pezzo di Catania reca al dritto l'effige coronata di Apollo a sinistra, circondata da un pesce, un'aragosta, una foglia di lauro con bacca, e la leggenda ΚΑΤΑΝΑΙΩΝ. Sotto il collo in minute lettere è la firma ΠΡΟΚΛΗΣ. Al rovescio ... Leggi Tutto

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] dei pori che appaiono essere di circa 2,7×1010/cm2 nell'assone di calamaro, 12×1010/cm2 negli assoni di aragosta e di circa 7.500/nodo negli assoni mielinici di rana. Se distribuiti uniformemente sulla superficie della membrana, i pori dovrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aragósta
aragosta aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus vulgaris), i cui esemplari sono tra...
cocktail
cocktail ‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la voce una riduzione dell’angloamer. cocktailed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali