• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [312]
Storia [224]
Arti visive [226]
Religioni [127]
Architettura e urbanistica [87]
Archeologia [68]
Storia delle religioni [41]
Geografia [40]
Diritto [39]
Europa [30]

Aquisgrana

Enciclopedia on line

Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; caratteristiche la produzione di aghi e spilli (fin dal 16° sec.) e di dolci regionali (i Printen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERICO BARBAROSSA – ETÀ DELLA RIFORMA – AIX-LA-CHAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquisgrana (6)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AQUISGRANA (Aquae Granni) H. Cüppers Città romana della Germania Inferior, nella valle del Würm, in un territorio probabilmente appartenuto ai Sunici e sottomesso da Augusto e Tiberio. Nella zona del [...] Markthügel, al centro dell'attuale A. (Aachen, in Nord Renania-Westfalia), esisteva già nei primi tempi della dominazione romana un insediamento, di cui si sono potuti osservare ampi strati di costruzioni ... Leggi Tutto

Aquisgrana, Pace di

Dizionario di Storia (2010)

Aquisgrana, Pace di Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] della moglie Maria Teresa, figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna, contro Carlo II, fratellastro di lei, nato da seconde nozze. La Francia ottenne alcune piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FILIPPO IV DI SPAGNA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Albèrto di Aquisgrana

Enciclopedia on line

Cronista (sec. 12º); canonico in Aquisgrana; fu autore, tra l'anno 1121 e 1158, di una Historia Hierosolymitanae expeditionis, o Chronicon Hierosolymitanum in 12 libri, che tratta della prima crociata [...] (dal 1095 al 1121), di valore storico discusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONISTA

La Cappella Palatina di Aquisgrana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Cappella Palatina di Aquisgrana Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] autorità religiosa e laica, distinte eppure profondamente unite. Una cappella nella residenza imperiale La Cappella Palatina di Aquisgrana, come indica il nome stesso, è stata pensata in origine come facente parte del complesso residenziale voluto ... Leggi Tutto

Fuchs, Walter

Enciclopedia on line

Chimico austriaco (Vienna 1891 - Aquisgrana 1957). Prof. al politecnico di Aquisgrana, poi in università americane, dal 1949 di nuovo ad Aquisgrana, dove ebbe la direzione del Chemischtechnisches Institut, [...] che si occupa soprattutto di tecnologia del carbone e del petrolio. Svolse fondamentali ricerche intorno alla lignina, alla cellulosa e ai combustibili fossili. Autore di: Chemie der Lignis; Chemie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CELLULOSA – PETROLIO – LIGNINA – VIENNA

Laurent, Johann Theodor

Enciclopedia on line

Predicatore e teologo (Aquisgrana 1804 - Simpelveld, Paesi Bassi, 1884). Prete (1829), nominato vicario apostolico del Lussemburgo (1841), dopo numerosi conflitti con le autorità governative, richiamato [...] dei poveri del Bambino Gesù, delle quali divenne direttore spirituale nel 1867. Nel clima del Kulturkampf fu espulso da Aquisgrana. Pubblicò, oltre a un commento popolare ai Vangeli, raccolte di prediche che concorsero a rinnovare l'oratoria sacra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – KULTURKAMPF – LUSSEMBURGO – AQUISGRANA – GERMANIA

Suermondt, Barthold

Enciclopedia on line

Industriale (Utrecht 1818 - Aquisgrana 1887), figlio del pittore e collezionista Y. D. C. Suermondt direttore della zecca di Utrecht, la collezione del quale fu venduta all'asta nel 1877. Partecipò a diverse [...] ). Nel 1874 vendette la collezione al Museo di Berlino; ma riprese subito gli acquisti. Nel 1879 vendette all'asta (a Francoforte s. M.) la collezione di disegni; nel 1882 regalò oltre 100 quadri al Museo di Aquisgrana, che perciò prese il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – REMBRANDT – UTRECHT – BERLINO – MADRID

Wüllner, Friedrich Hugo Anton Adolph

Enciclopedia on line

Fisico (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908), prof. di fisica al politecnico di Aquisgrana (dal 1870). Compì ricerche sulla dispersione della luce, sugli spettri dei gas e sulla tensione di vapore delle [...] soluzioni; va sotto il suo nome la legge sperimentale (più spesso citata col nome di Raoult, che la dedusse teoricamente), secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – AQUISGRANA – DÜSSELDORF

Götz, Karl Otto

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Aquisgrana 1914 - Niederbreitbach 2017). Formatosi alla scuola d'arte di Aquisgrana e all'Accademia di Dresda, ha completato la sua formazione in Italia e in Svizzera. Membro del gruppo [...] Cobra, tra il 1948 e il 1953 ha curato la pubblicazione della rivista d'avanguardia Meta. Vissuto a Francoforte e a Parigi, dal 1961 al 1979 ha insegnato all'Accademia di Düsseldorf. Dopo una fase surrealista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – SURREALISTA – AQUISGRANA – SVIZZERA – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
avvòlgere
avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali