• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
America [6]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Oceania [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]
Storia moderna [1]

APURIMAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento del Perù, situato fra quelli di Cuzco, Arequipa e Ayacucho. Altipiani elevati in contrasto con valli profondamente incise dànno al paese aspetto accidentato e una notevole varietà di clima [...] e di prodotti. Lo attraversano l'Apurimac e alcuni suoi affluenti. Su una superficie di 21.209 kmq. ha una popolazione di 177.387 abitanti, con una densità, quindi, di 8,4 per kmq. Capitale del dipartimento è Abancay (con una popolazione di circa 5. ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE – CUZCO – PERÙ

Arguedas, José María

Enciclopedia on line

Arguedas, José María Narratore ed etnologo peruviano (Andahuaylas, Apurímac, 1911 - Lima 1969); di lingua madre quechua, crebbe tra gli indios delle Ande, descrivendone poi il mondo nella sua opera narrativa e saggistica. [...] Tra le sue opere: Agua (1935), Diamantes y pedernales (1954), Los ríos profundos (1958), Todas las sangres (1964) e, postumo (A. morì suicida), El zorro de arriba y el zorro de abajo (1971) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGO – LIMA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arguedas, José María (1)
Mostra Tutti

Boluarte Zegarra, Dina Ercilia

Enciclopedia on line

Boluarte Zegarra, Dina Ercilia. – Avvocata e donna politica peruviana (n. Chalhuanca, Apurímac, 1962). Laureatasi in Diritto presso la Universidad de San Martín de Porres di Lima, si è attivamente impegnata [...] in difesa dei diritti delle donne e contro le discriminazioni di genere. Militante dal 2018 nel partito di sinistra Perú Libre, ha ricoperto vari incarichi istituzionali: ministra dello Sviluppo e dell’inclusione ... Leggi Tutto
TAGS: GENOCIDIO – APURÍMAC – AVVOCATA – PERÚ – LIMA

Ucayali

Enciclopedia on line

Ucayali Fiume del Perù (1850 km), che insieme al Marañón (100 km a SO di Iquitos) forma il Rio delle Amazzoni. Nasce non lontano dall’Ampato nella Cordigliera Occidentale e ha origine dall’unione dell’Apurímac [...] con l’Urubamba. È un fiume lento, con molti meandri, ricco di acque e navigabile per 1000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MARAÑÓN – AMPATO – PERÙ

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] e costituite per lo più da semplici sentieri. Notevole, tuttavia, è la strada da Ayacucho a Puerto Bolognesi, sull'Apurimac, presso la confluenza col Mantaro, lunga 185 km. e provvista di numerosi tambos (ricoveri per viaggiatori). Storia. - La città ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

Rio delle Amazzoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rio delle Amazzoni Katia Di Tommaso Il fiume di un continente Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] e, dopo un percorso tortuoso, si unisce all’Ucayali. Quest’ultimo ha un sistema più complesso: dalle sorgenti dell’Apacheta-Apurimac, non lontane dal confine con la Bolivia, e da una serie di altri affluenti, l’Ucayali prende origine già fuori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – OCEANO ATLANTICO – IMPALUDAMENTI – FIUME CONGO – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio delle Amazzoni (3)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] fiumi sono il Marañón, che prende origine dal lago Lauricocha e riceve lo Huallaga; e l’Ucayali, risultante dall’unione dell’Apurímac e dell’Urubamba. I fiumi che vanno al Pacifico sono brevi, poveri di acqua e a regime torrentizio. I laghi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

QUECHUA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUECHUA (Quichua, Kičua) Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] della lingua di una piccola tribù del Perù centrale. Ignoto il paese d'origine dei Quechua che dal territorio fra il Río Apurimac e le Ande, si estesero, come conquistatori, negli altipiani dell'Ecuador, del Perù, spingendosi al Potosí e al N. dell ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DECLINAZIONE – TIAHUANACO – ARGENTINA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUECHUA (2)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] stato quello del 1868, da cui fu quasi completamente distrutta. Il dipartimento costiero di Arequipa, situato tra quelli di Ica, Ayacucho, Apurimac, Cuzco, Puno e Moquegua, ha una superficie di 56.857 kmq. e una popolazione di 230.000 ab. (4 per kmq ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

CUZCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] dipartimento di Loreto, a E. con quello Madre de Dios, a S. con quelli di Puno e di Arequipa, a O. con quelli di Apurimac, Ayacucho e Junín; ha una superficie di 144.344 kmq. e conta (1927) 700.000 ab. circa, 5 per kmq. Il territorio, prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – ZUCCHERO – DIORITE – CAUCCIÙ – PORFIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZCO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali