• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Biografie [3]
Economia [2]
Musica classica da camera e di arte [2]
Musica [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Storia [2]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUSSIA. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] , e quest’ultimo premio una seconda volta nel 2011 con il romanzo Ostromov, ili Učenik čarodeja, Ostromov, o l’apprendista stregone), Andrej Gelasimov (n. 1966), Denis Gucko (n. 1969, Russkij Buker nel 2005 per Bez puti-sleda, Senza una traccia ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

scherzo

Enciclopedia on line

scherzo In musica, componimento, quasi sempre strumentale, di solito non molto ampio, d’indole vivace e fantasiosa. Nel 17° sec. per s. si intendeva una composizione vocale a carattere vivace e popolaresco [...] ., il termine fu usato per designare una composizione per pianoforte solo, dal carattere brillante (come per es. i 4 s. di F. Chopin), o, più raramente, una breve composizione orchestrale (per es. lo s. sinfonico L’apprendista stregone di P. Dukas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: PIANOFORTE – MONTEVERDI – BEETHOVEN – MINUETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scherzo (1)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi [...] dei buoni risultati: a modo suo aveva tentato di dargli un volto umano. Si era però ritrovato nella situazione dell'apprendista stregone, che, avendo messo in moto delle forze, non era più in grado di dominarle. Gli eventi sembravano precipitare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Johann Wolfgang Goethe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Xenien (1796) o al cosiddetto Balladenjahr (1797, Anno delle ballate) di Goethe – fra le più note Der Zauberlehrling (“L’apprendista stregone”), Die Braut von Korinth (“La sposa di Corinto”), Der Gott und die Bajadere (“Il dio e la baiadera”). Dal ... Leggi Tutto

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] è duttile, tanto più è affidato alla sensibilità di chi lo usa. E il pericolo di giocare all''apprendista stregone' è sempre incombente, ogni congettura essendo possibile, ogni simulazione ammessa. (Un dubbio che grava su certe fantasiose simulazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

La letteratura fantastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Robert Louis Stevenson propone una sorta di inquietante allegoria dell’apprendista stregone, mostrando come le combinazioni chimiche abbiano il sopravvento sulle leggi più fragili della morale e sui meccanismi ... Leggi Tutto

La seconda sofistica e la narrativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda sofistica e la narrativa Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La convenzionalità retorica di gran parte della [...] circolazione, simile a quella delle odierne “leggende metropolitane” (tra i tanti, anche il prototipo della storia dell’“apprendista stregone”); la Morte di Peregrino, sulla fine teatrale di un discutibile “santone” che nel corso della vita aveva ... Leggi Tutto

Bettiol, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] che si aprì, negli anni Settanta, una vivace polemica che costrinse Bettiol – qualificato come un ‘apprendista stregone’ – a ribadire ripetutamente come la sua valorizzazione della personalità nel giudizio di colpevolezza non prescindesse affatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FRANCESCO ANTOLISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettiol, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ZEMAN, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zeman, Karel Karel Thein Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] a jedné noci (1974, Fiabe delle mille e una notte); quelle ceche con i lungometraggi Čarodějuv učeń (1978, L'apprendista stregone) e Pohádka o Honzikovi a Mařence (1980, Fiaba su Giovanni e Maria), che utilizza anche attori. Bibliografia M. Benešová ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – SINDBAD IL MARINAIO – FESTIVAL DI CANNES – GEORGES MÉLIÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEMAN, Karel (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
apprendista
apprendista s. m. e f. [der. di apprendere] (pl. m. -i). – Chi è occupato in un’azienda industriale o commerciale allo scopo di acquisire le capacità necessarie per diventare lavoratore qualificato. Più genericam., chi s’avvia all’apprendimento...
stregóne
stregone stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri magici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali