• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [4]
Diritto [3]
Algebra [2]
Informatica [2]
Temi generali [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Programmazione e programmi [1]
Meccanica applicata [1]
Analisi matematica [1]

applicazione

Enciclopedia on line

Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] dati aziendali; d) a. di business intelligence e archivi di dati ( data warehouse, ➔ dato): questa categoria applicativa permette di abilitare funzionalità analitiche che, sulla base dei dati generati dalle altre a. aziendali, utilizzando algoritmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TELEFONIA VIA INTERNET – VIDEOSCRITTURA – MATEMATICA – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su applicazione (8)
Mostra Tutti

applicazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, mentre a un elemento di Q possono corrispondere diversi elementi di P oppure nessuno. Se a p in P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

applicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] elemento y di Y l’unico elemento x di X per cui si ha ƒ(x) = y. In modo equivalente, l’inversa di ƒ è definita come l’unica applicazione g: Y → X tale che g(ƒ(x)) = x e f(g(y)) = y, dove x appartiene a X e y appartiene a Y. Più in generale, a patto ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – NUMERO INTERO POSITIVO – SIMMETRIA ASSIALE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI

applicazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

applicazione In Cv II XV 10 studio ... è applicazione de l'animo innamorato de la cosa a quella cosa, sta per " attenta cura ", " impegno ", " applicazione intellettuale " all'oggetto che interessa. ... Leggi Tutto

suriettiva, applicazione

Enciclopedia on line

suriettiva, applicazione In matematica, applicazione s. di un insieme E in un insieme F è un’applicazione nella quale ogni elemento di F sia immagine di almeno un elemento di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA – INSIEME

iniettiva, applicazione

Enciclopedia on line

In matematica, un’applicazione di un insieme E in un insieme F è detta i. se due elementi distinti di E corrispondono sempre a due elementi distinti di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA

applicazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione lineare applicazione lineare detta anche omomorfismo di spazi vettoriali, è una applicazione ƒ: V → W tra due spazi vettoriali V e W su un campo K, con le due seguenti proprietà: • ƒ(v1 [...] A(ƒ) la matrice m × n a coefficienti in K la cui entrata aij di posto i, j è definita da aij = [ƒ(vj)]i; allora l’applicazione Ψ: HomK(V, W) → Mm×n(K) definita da Ψ(ƒ) = A(ƒ) è un isomorfismo di spazi vettoriali. È bene osservare che l’isomorfismo ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SOTTOSPAZI VETTORIALI – MATRICE INVERTIBILE – CLASSE DI CONIUGIO – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su applicazione lineare (2)
Mostra Tutti

applicazione bilineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione bilineare applicazione bilineare particolare applicazione ƒ: U × V → W, dove U, V, W sono tre spazi vettoriali sopra un campo K e U × V indica il prodotto cartesiano di U e V, che risulta [...] appartenenti a K, con u, u1, u2 tre generici elementi di U e con v, v1, v2 tre generici elementi di V, un’applicazione è bilineare se valgono le due seguenti proprietà formali: • ƒ(au1 + bu2, v) = aƒ(u1, v) + bƒ (u2, v) (linearità a sinistra) • ƒ ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – FORMA BILINEARE

applicazione regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione regolare applicazione regolare o polinomiale, in geometria algebrica, applicazione tra due varietà algebriche le cui coordinate sono espresse da polinomi; si dice applicazione biregolare [...] sua inversa è regolare. Un’applicazione tra due varietà algebriche connesse che sia regolare su un aperto non vuoto si dice applicazione razionale; se anche la sua inversa è razionale, si dice birazionale. La geometria algebrica studia in ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – NON VUOTO – RAZIONALE – POLINOMI

applicazione continua

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione continua applicazione continua applicazione di uno spazio topologico E in uno spazio topologico F tale che punti “vicini” in E sono trasformati in punti “vicini” in F. Per una sua definizione [...] formale si veda → continuità ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO
1 2 3
Vocabolario
applicazióne
applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...
applicàbile
applicabile applicàbile agg. [dal lat. mediev. applicabilis]. – 1. Che si può applicare: il regolamento non è a. in questo caso particolare. 2. In geometria, si dicono applicabili (una sull’altra) due superfici S ed S′, quando la S, immaginata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali