• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [182]
Arti visive [130]
Religioni [96]
Storia [54]
Storia delle religioni [25]
Archeologia [26]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [13]

Giacomo il Maggiore, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo Gian Roberto Sarolli Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] appostare si può ne lo Evangelio, quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi, che de li dodici Apostoli menò seco li tre [Pietro, Giacomo e Giovanni]; in che moralmente si può intendere che a le secretissime cose noi dovemo avere poca compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – GIOVANNI L'EVANGELISTA – ORTO DEL GETSEMANI – BRUNETTO LATINI – TRASFIGURAZIONE

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] ), a un ebionita (Davidson), a un esseno (Bruckner), si ritiene ora generalmente da costoro opera di un cristiano (non Giacomo apostolo), favorevole alla corrente giudeo-cristiana, e redatta, all'ingrosso, tra l'80 e il 130. Gli autori cattolici ... Leggi Tutto

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] 42 il re Agrippa I di Giudea, che aveva avuto il trono da Caligola, perseguita i cristiani facendo decapitare l'apostolo Giacomo e arrestare P.; questi, miracolosamente liberato dal carcere, fugge altrove (Atti 12). Infine P. compare nel cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

ARNALDO da Brescia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] A. la dottrina secondo la quale i fedeli dovessero confessarsi l'un l'altro, come appunto insegna l'apostolo Giacomo (V, 16), piuttosto che ricevere questo o altro sacramento dai sacerdoti indegni. Tali testimonianze piuttosto vaghe vanno controllate ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PARTITO REPUBBLICANO – FEDERICO BARBAROSSA – PARTITO DEMOCRATICO – OTTONE DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Brescia (4)
Mostra Tutti

Santiago de Compostela

Enciclopedia on line

Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] di comunicazioni sulla strada e sulla ferrovia che collegano La Coruña a Vigo. Sorta (9° sec.) intorno al sepolcro dell’apostolo s. Giacomo, fatto costruire dal vescovo Teodomiro, vi si trasferirono i vescovi di Iria. Sede di concili (810, 862, 899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEAMBULATORIO – NEOCLASSICI – BERMUDO II – BARCELLONA – PLATERESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Compostela (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tessere le sue trame favoleggiando, secondo una tradizione che non ci riconduce oltre il sec. VIII, la venuta in Spagna dell'apostolo S. Giacomo, il quale vi sarebbe giunto verso il 40. Più fondata la tradizione di un viaggio spagnolo di S. Paolo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] , è ora tornato alla diretta dipendenza della Santa Sede, sotto l'amministrazione apostolica del nunzio presso il re d'Italia. Compostela. - Il santuario dell'apostolo S. Giacomo il Maggiore (Santiago) a Compostella, capitale della Galizia, sorto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] della chiesa di S. Jacopo in Castellare, dalla quale proviene un frammento marmoreo con la raffigurazione della Missione dell'apostolo Giacomo databile al sec. 12° e conservato al Mus. Civ. (La via Francigena, 1996, p. 56; L'ospitalità in Altopascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

Le vie di pellegrinaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le vie di pellegrinaggio Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] Saint-Michel in Normandia e della Sacra di San Michele in Val di Susa, ma soprattutto la tomba dell’apostolo Giacomo, a Santiago de Compostela, divenuta simbolo della Reconquista cristiana antiaraba. I luoghi santi meta dei pellegrinaggi Il fenomeno ... Leggi Tutto

Portogallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portogallo Pietro Palumbo Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] la parte occidentale della penisola iberica, troviamo qualche accenno alla Galizia, al famoso pellegrinaggio di Compostella, presso il sepolcro dell'apostolo Giacomo (Vn XL 7, Cv II XIV 1, Pd XXV 17-18). Se pensiamo alle tre lingue del gruppo ibero ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILO CASTELO BRANCO – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCESCA DA RIMINI – ENRICO DI BORGOGNA – GARCIA DE RESENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
protovangèlo
protovangelo protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali