• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [15]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [3]
Africa [3]
Medicina [2]
Strutture architettoniche [2]
Europa [3]
Asia [1]
Temi generali [1]
Sistematica e fitonimi [1]

APODITERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel ginnasio greco e poi nelle terme romane, il luogo dove si deponevano i vestiti. - Il testo più importante per la disposizione dei locali del ginnasio greco, cioè il capitolo XI del quinto libro di Vitruvio, non parla di apoditerio, che è stato collocato ora in una, ora in un'altra delle aule coperte che si sono rinvenute intorno ai grandi cortili degli antichi edifici più sicuramente riconosciuti ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STOCCARDA – EPIDAURO – VITRUVIO – PERGAMO

terme

Enciclopedia on line

Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico. Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] aule del frigidario, del tepidario, del calidario, del laconicum (destinato alla traspirazione del corpo) e dell’apodyterium (spogliatoio). Durante il tardo Impero le t. assunsero forme sempre più monumentali, impreziosite da marmi pregiati, sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CITTÀ DEL VASTO – CIANOBATTERI – APODYTERIUM – FRIGIDARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] romani della Germania, come quella di Hüfingen, le t. di Kempten, il bagno annesso al Pretorio di Heddernheim con doppio apodyterium, il cosiddetto Bagno Verde nelle t. imperiali di Treviri, le t. di Canac in Francia, con doppio frigidarium e con ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] è, invece, quello inserito nell'antico ginnasio ellenistico. Gli ambienti si susseguivano in asse secondo la consueta sequenza di apodyterium, tepidarium e calidarium, per una lunghezza di 17,85 m e una larghezza di 10,2 m, ed erano preceduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] ; i complessi monumentali nelle provincie o nella capitale. L'elaborazione dello schema di base articolato in apodyterium, frigidarium (tepidarium), calidarium, cui sono di frequente aggiunti altri ambienti con funzioni non sempre evidenti, si ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973) A. Gallina Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] II sec. a. C.), ma subì restauri nella prima età imperiale. Della costruzione originaria si conservano tepidarium, calidarium ed apodyterium. Quest'ultimo, delle dimensioni di m 7 × 14 arca, è coperto da una vòlta a botte la cui struttura presenta ... Leggi Tutto

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154) M. Almagro-Gorbea (v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] mura e il decumano. Si trattava di terme doppie, di cui si è conservata, però, soltanto la parte riservata agli uomini. L’apodyterium aveva un lungo sedile e alcune nicchie e presenta un'iscrizione in opus signinum in cui si legge (B)esso Abiloq(um ... Leggi Tutto

SACRISTIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRISTIA (sagrestia, sacrestia) Celso Costantini È un luogo annesso alla chiesa, quasi sempre presso il coro e comunicante con esso per mezzo di porte interne. La sacristia è composta di uno o più locali, [...] dicevasi anche: secretanum, sacrarium, oblationarium, custodia, camera, bibliotheca, conditorium, armarium, receptorium, salutatorium, apodyterium, vestiarium. Con termini di derivazione greca si diceva pure: cimiliarchium, metatorium, pastophorium ... Leggi Tutto

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994 DURAZZO (v. vol. Ill, p. 196) M. Korkuti* Scavi recenti hanno portato a un notevole ampliamento delle nostre conoscenze sull'antica città. Alla fine del VI sec. a.C. [...] è stato costruito il Palazzo della Cultura, ma dell'edificio antico sono stati identificati calidarium, tepidarium, frigidarium, sudatio, apodyterium. Nei pressi, databile però a una fase più tarda (V sec. d.C.), era una piazza circolare pavimentata ... Leggi Tutto

MACHERONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus) V. C. Corbo ). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] e corridoi. Nel settore orientale sono a Ν i magazzini e a S il complesso delle terme, con apodyterium, tepidarium, calidarium, laconicum, frigidarium; numerosissimi sono i frammenti della decorazione di stucco. Nel settore occidentale sono invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
apoditèrio
apoditerio apoditèrio s. m. [dal lat. apodyterium, gr. ἀποδυτήριον, der. di ἀποδύω «spogliarsi»]. – Ambiente del ginnasio greco e poi delle terme romane, destinato a spogliatoio. Nelle chiese orientali, lo «spogliatoio», corrispondente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali