• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [8]
Arti visive [5]
Storia [4]
Storia antica [1]
Biografie [2]
Manufatti [1]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]

MYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRO dell'anno: 1963 - 1963 - 1963 MYRO (Myro) L. Guerrini Pittore noto dai Fasti Anziati del 50 d. C., come Augusti libertus. Bibl.: C. I. L., X, 6638; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1933, c. [...] 1131, s. v ... Leggi Tutto

Mènio, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 338 a. C. con L. Furio Camillo, insieme a lui sottomise a Roma i Latini ribelli, ottenendo il trionfo sugli Anziati, i Laviniati, i Veliterni; fu anche, per tali imprese, onorato con la colonna [...] Menia nel Foro (che alcuni ritengono sia stata eretta soltanto da un suo discendente). Dittatore nel 320, censore nel 318, costruì nel Foro gallerie per assistere agli spettacoli (dette perciò, dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – CENSORE – CONSOLE – ANZIATI – CAPUA

Fasti

Enciclopedia on line

Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto [...] il calendario stesso. Dei calendari lapidei ritrovati, i più antichi e importanti sono i F. Anziati, di età anteriore a Cesare. Il calendario era di solito accompagnato dalla lista dei magistrati eponimi, per cui si affermò l’uso di indicare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA
TAGS: CALENDARIO ROMANO – FORO ROMANO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasti (2)
Mostra Tutti

MENIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIO, Gaio (C. Maenius P. filius, P. nepos) Giuseppe Cardinali Console nel 338 a. C., trionfò secondo i Fasti de Antiatibus Lavinieis Veliterneis né vi è ragione di dubitare della notizia, per quanto [...] i due monumenti che di questa guerra si credeva di avere in Roma: i rostri delle navi degli Anziati confitti al muro del suggesto degli oratori nel comizio, e la colonna Menia nel Foro, vadano forse connessi con avvenimenti posteriori. Censore nel ... Leggi Tutto

Vólpi, Giuseppe Rocco

Enciclopedia on line

Erudito (Padova 1692 - Roma 1746); gesuita (1708), più che per i suoi numerosi scritti agiografici, è noto per aver portato a termine il Vetus Latium profanum (voll. 3º-10º, 1726-45) i cui due primi volumi [...] (1704-05) erano stati pubblicati da P. M. Corradini. Ancora a V. si debbono varie ricerche di antichità tiburtine e anziati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PADOVA – ROMA

ANZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] che aveva un tempio ricordato da Orazio (Carm., I, 35) ed era celebre per il suo oracolo. Nerone, che nacque appunto in Anzio, vi costruì, su disegno degli architetti Severo e Celere, anche un porto, di forma circolare, con un molo che si vede ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – CINQUECENTO – AMMIRAGLIO – TRIUNVIRI – NECROPOLI

rostro

Enciclopedia on line

anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] Roma, era chiamata i rostri la tribuna oratoria ufficiale nel Foro, perché originariamente adorna dei r. tolti alle navi degli Anziati nel 338 a.C. tecnica Nella tecnica delle costruzioni, per la somiglianza di forma coi r. delle navi antiche, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CORPO CALLOSO – MALACOSTRACI – ANTICA ROMA – BRASSICACEE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rostro (1)
Mostra Tutti

TIBERINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERINO Luisa Banti . Divinità romana ed eponimo del fiume Tevere. La tradizione lo fa figlio di Giano e della dea latina Camesena, oppure re di Alba e degli Aborigeni o, sotto il nome di Thybris, [...] di T. sarebbe quindi posteriore a questa conquista. In ogni modo è relativamente tardo il sacrificio, menzionato dai fasti Amiternini e Anziati, che veniva offerto l'8 dicembre a T. e a Gaia in ricordo della dedicazione del tempio di T. nell'Isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERINO (1)
Mostra Tutti

SATRICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATRICO Giuseppe Lugli . Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] , 27). Infatti egli ci dice che nel 345 Satrico fu nuovamente popolata per mezzo di una colonia, ivi condotta da Anzio, e perciò assalita tre anni dopo dal console Valerio Corvo che conduceva la nuova campagna contro i Volsci; presa facilmente, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATRICO (1)
Mostra Tutti

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] 42, p. 231; L. Morpurgo, Sepolcreto sotterraneo pagano, in Not. Scavi, 1944-45, pp. 105-126; id., Un sepolcreto precristiano di Anzio ed il problema delle origini delle catacombe cristiane, in Atti Pont. Acc. Rom. di Arch., XXII, 1946-47, pp. 155-166 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
anzi
anzi prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., nelle locuz. anzi sera, anzi notte,...
anziano
anziano agg. e s. m. [prob. dal fr. ancien, e questo dal lat. *anteanus, *antianus, der. di antea «prima»]. – 1. Di età avanzata, in senso assoluto o in relazione ad altri: un uomo a., una signora a.; comincia ad essere a.; il più a. dei quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali