(o Agni) Gruppi Akan di una popolazione della Costa d’Avorio sudorientale, stanziati in particolare nelle regioni dei fiumi Tano e e Comoé, dove praticano un’agricoltura forestale. L’origine degli attuali A. risale a diverse ondate di immigrazione e di invasione da parte di genti Akan, da E e NE che, fra 17° e 18° sec. si sovrapposero a popolazioni Senufo, Kru, Lagunari e di altra estrazione, in molti ...
Leggi Tutto
akan
Termine che indica un’entità linguistica, territoriale e culturale che include le maggiori comunità di Ghana e Costa d’Avorio (asante, fante, akwapem, nzema-ahanta, anyi, baule ecc.). Società matrilineari, [...] gli a. elaborarono forme prestatali già nel 1° millennio, e poi, dai secc. 13°-14°, Stati complessi, protagonisti nei traffici col Nord e con gli europei (oro, schiavi ecc.). Importanti nel Seicento e ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] i . Il Nord (➔ Kong) e l’Oriente videro la costituzione di regni accentrati: nel 17°-18° sec. Gyaman, Sanwi e Anyi-Ndenye, influenzati dall’Asante. Più deboli le formazioni politiche baule e dell’Ovest. A inizio Settecento i francesi tentarono, senza ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] che viene posto in primo piano. Nessun altro autore contemporaneo ha utilizzato la lingua con la ricchezza espressiva di Wang Anyi e questo romanzo rappresenta un caso unico anche nella produzione della scrittrice che per altre sue opere ha preferito ...
Leggi Tutto