• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [4]
Diritto amministrativo [3]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto costituzionale [1]

ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)  Ente pubblico, istituito [...] (d.p.r. 76/2010), con sede a Roma, sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’ANVUR ha il compito di valutare la qualità della didattica, della ricerca e dell’attività delle università e degli enti di ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) (1)
Mostra Tutti

misuromania

NEOLOGISMI (2018)

misuromania s. f. (iron.) Tendenza smodata a valutare mediante criteri di misurazione di tipo statistico. • [tit.] Quella misuromania che fa perdere qualità [testo] Misuromania, quantofrenia, database, [...] questo. Non è soltanto una questione di Asn (Abilitazione Scientifica Nazionale), Vqr (Valutazione della Qualità della Ricerca) e di Anvur (Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca) per dirla con le sigle famose, o, se si ... Leggi Tutto
TAGS: ANVUR – EFORI

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] risultati conseguiti nella VQR e per un quinto sulla base della valutazione delle politiche di reclutamento, effettuata ogni cinque anni dall’ANVUR (art. 60, d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n. 98). Il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] ai compiti degli organismi indipendenti della valutazione (OIV), previsti dal d.lgs. n. 150/2009, e si raccordano con l’ANVUR a livello nazionale. Dal punto di vista funzionale, la riforma resta vaga in ordine al rapporto tra qualità della didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mooc

NEOLOGISMI (2018)

Mooc s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Massive open online courses, Corsi aperti online su larga scala. • Nomadismo e virtualità non sembrano aver nuociuto all’apprendimento. Benvenuti nel fantastico mondo [...] con la creazione delle «Scuole universitarie professionali», Mooc (corsi online) e digitale, rafforzamento della valutazione e dell’Anvur, Atenei con non più di 40 mila studenti perché siano palestre del sapere e non pollai. (Gianna Fregonara ... Leggi Tutto
TAGS: ANVUR – INGL

La valutazione della ricerca scientifica

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La valutazione della ricerca scientifica Monica Cocconi Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] dell’emanazione del decreto ed al fine di contribuire al dibattito sugli indicatori che dovevano rappresentarne l’oggetto, l’Anvur aveva emanato un proprio parere, approvato dal Consiglio Direttivo il 22.6.2011, intitolato «Criteri e parametri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

agenzie pubbliche italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie pubbliche italiane Lidia Galimberti Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] delle pubbliche amministrazioni (➔ ARAN); Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (➔ ANVUR); Agenzia nazionale del turismo (➔ ENIT); Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del personale del ... Leggi Tutto

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] finanziaria della valutazione triennale della ricerca, fu messo in moto un processo per istituire un’agenzia nazionale, l’ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione della Università e della Ricerca), nominata nel 2011. Un sistema fuori controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] e di meritocrazia, arginando gli “scambi al ribasso” tra la politica ed il mondo accademico ed all’interno dello stesso mondo accademico. L’ANVUR, istituita dall’art. 2, co. 138, d.l. 3.10.2006, n. 262, conv. dalla l. 24.11.2006, n. 286 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali