• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Lingua [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Grammatica [2]

cannibalismo

Enciclopedia on line

Antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] Oceania, Amazzonia ecc.), almeno nelle sue forme di massima intensità è fenomeno relativamente tardo, ma non si può escludere che sia stato praticato in una certa misura anche dai popoli della preistoria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ANTROPOFAGIA – ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannibalismo (3)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGI O ANTROPOFAGHI?

La grammatica italiana (2012)

ANTROPOFAGI O ANTROPOFAGHI? Il plurale più diffuso è antropofagi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose. Meno comune, e meno consigliabile, la forma antropofaghi. VEDI [...] ANCHE -fago, -logo, plurale dei nomi in; -co, -go, plurale dei nomi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LESTRIGONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESTRIGONI (Λαιστρύγονες) L. Rocchetti Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x). Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] figlia del re Antifate che va alla fonte e li accompagna alla reggia. Qui essi scoprono un popolo di giganti che dimostra loro aperta ostilità: il re infatti divora uno dei compagni mentre il popolo si ... Leggi Tutto

Lestrigoni

Enciclopedia on line

(gr. Λαιστρυγόνες) Nella mitologia greca, popolo di giganti antropofagi presso i quali, secondo l’Odissea, approda Ulisse e che più tardi fu localizzato in Sicilia o nella regione di Formia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTROPOFAGI – ODISSEA – SICILIA – FORMIA – ULISSE

Marind-Anim

Enciclopedia on line

Società papuana stanziata nella zona sud-orientale dell’Irian (Nuova Guinea) a SO del fiume Fly. Famosi in passato come cacciatori di teste e antropofagi, e per le feroci razzie effettuate a danno dei [...] gruppi limitrofi, i M., già detti anche Tugeri e Kaia-Kaia, hanno un’organizzazione sociale a classi d’età, sette per i maschi e sei per le femmine; conservano la loro religione animistica, con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA GUINEA – ANIMISTICA

Ciclopi

Enciclopedia on line

Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in [...] caverne allo stato pressoché di natura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio di Posidone. Nella posteriore Teogonia esiodea sono nominati tre C. come figli di Urano e Gaia: Bronte, Sterope e Arge, i cui nomi richiamano i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTROPOFAGI – TEOGONIA – POSIDONE – POLIFEMO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclopi (2)
Mostra Tutti

MELVILLE, Herman

Enciclopedia Italiana (1934)

MELVILLE, Herman Kenneth McKenzie Romanziere americano, nato a New York il 1 agosto 1819, morto ivi il 28 settembre 1891. Fino dall'età di 18 anni fece il mozzo a bordo di un veliero, poi il baleniere; [...] ma lasciò la sua nave per rimanere in un'isola di antropofagi nell'Oceano Pacifico. Tomato a New York, descrisse le proprie avventure nei romanzi Typee: a peep at Polynesian life (1846), e Omoo, a narrative of adventures in the South Seas (1847). Di ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELVILLE, Herman (2)
Mostra Tutti

Strniša, Gregor

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo sloveno (Lubiana 1930 - ivi 1987). Nei suoi versi, ricchi di assonanze, ha espresso la crudele assurdità dell'esistenza attraverso immagini ispirate alla mitologia e alla fiaba (Mozaiki [...] "Odisseo", 1963; Zvezde "Stelle", 1965; Želod "Ghianda", 1972; Vesolje "Cosmo", 1983). I suoi drammi (Samorog "Unicorno", 1967; Ljudožerci "Antropofagi", 1972) rappresentano in modi simbolici e grotteschi l'angoscia dell'uomo di fronte alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – SLOVENO

ANDAMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino. Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] il nome di "Angaman" e degli abitatori antropofagi dalle teste di cane. È probabile che il Polo sia passato in vista delle isole senza approdarvi, navigando fra Sumatra e l'isola di Ceylon, nel 1292. La riputata ferocia degli indigeni ne teneva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – GOLFO DEL BENGALA – PENISOLA MALESE – INDICE CEFALICO – CESARE FEDERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDAMANE (1)
Mostra Tutti

-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN Il plurale delle parole ➔composte che terminano con i ➔suffissoidi -fago (dal greco phagos ‘che mangia’) e -logo (dal greco logos ‘discorso’ o -logos, derivato di lèghein [...] nomi in ➔-co, -go; perciò, trattandosi di parole con accentazione ➔sdrucciola, il plurale è -fagi, -logi antropofago ▶ antropofagi, onicofago ▶ onicofagi psicologo ▶ psicologi, teologo ▶ teologi • Quando si tratta di un nome riferito a una cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
antropofagìa
antropofagia antropofagìa s. f. [dal gr. ἀνϑρωποϕαγία, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ϕαγία «-fagia»]. – L’essere antropofago, il cibarsi di carne umana, come uso (detto anche cannibalismo) diffuso in passato presso alcune società primitive (Africa...
antropofàgico
antropofagico antropofàgico agg. [der. di antropofagia, antropofago] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da antropofagia, proprio degli antropofagi: costume a.; festino funebre antropofagico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali