• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Cinema [178]
Biografie [108]
Teatro [27]
Musica [15]
Letteratura [18]
Temi generali [19]
Film [17]
Apparecchiature materiali e tecniche [13]
Comunicazione [11]
Arti visive [11]

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line

Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] sistema di ripresa e registrazione televisive. Del 1982 è Identificazione di una donna, in cui si ritrovano i tipici temi di Antonioni: il vuoto, la solitudine, la morte. Colpito da ictus nel 1985, è costretto a stare lontano dal set per alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – DESERTO ROSSO – WONG KAR WAI – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonióni, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

LANG LANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANG LANG Francesco Antonioni Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] cinese. Le sue interpretazioni hanno suscitato reazioni controverse in cui si mescolano entusiasmo mediatico, lodi alla bravura esecutiva e perplessità riguardo all’approccio assai originale alle partiture. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – NIKOLAUS HARNONCOURT – DANIEL BARENBOIM – YURI TEMIRKANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG LANG (2)
Mostra Tutti

ADAMS, John Coolidge

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» per ordine cronologico, dopo La Monte Young, Terry M. Riley, Steve Reich e Philip Glass (K. Gann, American music in the twentieth century, 1997, p. 229), A. ha preso gradualmente le distanze ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – MINIMALISMO MUSICALE – ANTISEMITISMO – PETER SELLARS – PHILIP GLASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Coolidge (2)
Mostra Tutti

ROMITELLI, Fausto

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMITELLI, Fausto Francesco Antonioni Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo. Dopo [...] gli studi con Umberto Rotondi presso il Conservatorio di Milano, fu allievo di Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena e alla Civica Scuola di musica di Milano, poi studente di Gérard Grisey e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – FAUSTO ROMITELLI – FRANCO DONATONI – HENRI MICHAUX – JIM MORRISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITELLI, Fausto (1)
Mostra Tutti

MINIMAL MUSIC

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINIMAL MUSIC Francesco Antonioni Termine coniato dal compositore e musicologo inglese Michael Nyman per definire la musica di La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass (Experimental music. [...] Cage and beyond, 1974; trad it. 2011, pp. 139-71). La m. m. è caratterizzata dalla ripetizione di elementi semplici e spesso consonanti, dal rifiuto dell’espressionismo e dalla chiarezza formale, talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO EINAUDI – LOUIS ANDRIESSEN – GIOVANNI SOLLIMA – LAURIE ANDERSON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIMAL MUSIC (1)
Mostra Tutti

GOEBBELS, Heiner

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GOEBBELS, Heiner Francesco Antonioni Compositore e regista teatrale tedesco, nato il 17 agosto 1952 a Neustadt (Weinstrasse). Figura poliedrica dello spettacolo d’innovazione, la sua produzione coniuga [...] l’esperienza musicale con la rappresentazione teatrale. Promossa spesso in collaborazione con l’Ensemble Modern di Francoforte e il Théâtre de Vidy di Losanna, l’attività di G. ha origine da esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS ANDRIESSEN – BERTOLT BRECHT – HEINER MÜLLER – HANNS EISLER – SOCIOLOGIA

LACHENMANN, Helmut Friedrich

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LACHENMANN, Helmut Friedrich Francesco Antonioni Compositore tedesco, nato a Stoccarda il 27 novembre 1935. Allievo di Luigi Nono dal 1958 al 1960 e di Karlheinz Stockhausen dal 1963 al 1964, dal 1966 [...] ha teorizzato e composto opere di musica concreta strumentale, intendendo con ciò la produzione di rumori e suoni caratteristici della ‘musica concreta’, ottenuti non mediante elaborazioni elettroniche, ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA CONCRETA

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] negli ultimi anni alcuni fenomeni contraddittori: il contrasto fra l’invecchiamento del pubblico e l’affermarsi di interpreti giovani e dinamici; il vetusto cliché della m. c. divulgato in alcuni programmi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] italiana. Bibliografia Linee di tendenza della musica contemporanea. – Nell’ambito della m. c. si classificano ormai fenomeni vasti e differenti. Questa espansione, riscontrabile già negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

PAPPANO, Sir Antonio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony) Francesco Antonioni Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] si distingue per la vitalità della resa musicale, la generosità dell’impegno sul podio, la capacità comunicativa apparentemente immediata, la familiarità con la voce lirica e con le esigenze del teatro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – BERLINER PHILHARMONIKER – ANELLO DEL NIBELUNGO – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPANO, Sir Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
antonionismo
antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali