VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] si trova nell’Archivio di Stato di Venezia ed è stata catalogata e in parte pubblicata da B. Beffa, AntonioVinciguerra cronico, segretario della Serenissima e letterato, Berna-Francoforte sul Meno 1975. A questi si aggiungano: Forlì, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico e letterato, nato a Venezia di famiglia originaria di Recanati, tra il 1440 e il 1446, morto nel Padovano il 9 dicembre 1502.
Nel 1458 donzello [...] del Maggior Consiglio, nel '59 notaio della Cancelleria, quindi adoperato in varie ambascerie come cancelliere e in missioni diplomatiche dirette; fra le quali importantissima quella di Veglia del 1480-81, ...
Leggi Tutto
Vinciguerra, Antonio
Uomo politico e letterato veneziano (1446 circa - 1503); ebbe varie cariche pubbliche nella Signoria. Amico del dantista padovano Giovanni Caldiera, fu anche in relazione con B. [...] Bembo e P. Bembo, col Filelfo e col Ficino. Nelle sue dieci satire in terzine dantesche (Venezia 1527; ediz. A. Sospetto, Ciriè 1904) echeggia più volte immagini ed espressioni della Commedia, ma è di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (n. 1439 o 1440 o 1446 - m. 1502). Segretario della Signoria veneziana nei tre ultimi decennî del Quattrocento, autore di dieci forti Satire morali, e di una Cronaca di Veglia. Fu ambasciatore veneto presso il duca di Lorena nel 1483 ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (n. forse Mantova 1425 circa - m. Venezia 1504), figlio dell'orafo Bartolomeo (m. 1457). Attivo a Ferrara, a Mantova e a Bologna, fu scultore facile, con una sensibilità decorativa [...] Alessandro V (1482, Bologna, S. Francesco). Fu il più prolifico medaglista del sec. 15º, efficace soprattutto nei ritratti. Tra le numerose medaglie, quelle di Andrea Bentivoglio, Bartolomeo della Rovere, Federico da Monferrato, AntonioVinciguerra. ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] che legano i C. a quella tradizione settentrionale che fiorì a cavallo tra Quattro e Cinqucento e che, muovendo da AntonioVinciguerra (le cui satire vennero parzialmente stampate a Bologna nel 1495), da Niccolò da Correggio e Panfilo Sasso (cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] ’eccesso di erudizione.
Le prime satire in volgare, anch’esse composte in terza rima, si devono al veneziano AntonioVinciguerra, detto Cronico. Nel panorama giocoso italiano di inizio Quattrocento, che vede un’ampia produzione anonima accanto alla ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] a pieno titolo nel quadro della cultura e letteratura veneta di fine Quattrocento (Casella & Pozzi 1959 richiamavano AntonioVinciguerra e un «certo strano mondo di umanisti minori») e senza di esse è inconcepibile.
Complessivamente la posizione ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di AntonioVinciguerra (la madre, poetessa, [...] Bergalli, ...con altre alcune di Collaltino e di Vinciguerra Collalto..., Venezia 1738).
Probabilmente nella primavera del 1549 i resto va considerato che la moglie sposò in seconde nozze Antonio Collalto e ne ebbe tre figli. Ignoriamo dove egli morì ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] politici.
In Italia, la poesia satirica, che si era ben presto allacciata all'esempio dei classici con AntonioVinciguerra, l'Ariosto, Pietro Nelli, Luigi Alamanni, Ercole Bentivoglio, proseguì per questa via, ora moraleggiante, ora burlesca, quasi ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...