• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [8]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Geografia fisica [1]
Diritto commerciale [1]
Zoologia [1]

Taramèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Taramèlli, Antonio Archeologo (Udine 1868 - Roma 1939), direttore del museo di Cagliari, poi soprintendente alle antichità della Sardegna; si dedicò allo studio dei monumenti dell'isola e soprattutto della civiltà nuragica. Socio nazionale dei Lincei (1927), senatore del regno (1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SARDEGNA – UDINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taramèlli, Antonio (3)
Mostra Tutti

NURAGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NURAGHI Antonio Taramelli I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni. Per [...] -117; E. Scheu, Sardinien, Landeskundliche Beiträge, in Mitt. d. Gesell f. Erdkunde in Leipzig, 1919-22, pp. 32-102; A. Taramelli, in Atti del Convegno archeologico sardo, 1929, per la bibl. recente dei lavori di Mackenzie, von Bissing, Th. Ashby, De ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – GIOVANNI SPANO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NURAGHI (1)
Mostra Tutti

DOLMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] sono collegati con le pietre fitte o menhirs; da poco sono stati segnalati dolmen in Sardegna, cominciando da quello di Birori (Taramelli), e venendo a quelli indicati dal Mackenzie negli altipiani di Macomer e di Bitti. Gli scavi però, di quelli sia ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – TERRA D'OTRANTO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLMEN (1)
Mostra Tutti

ACCETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con quello di "ascia" per indicare, in genere, l'utensile da fendere, che l'uomo usò come arma e come strumento in tutte le fasi della sua evoluzione. L'accetta nella vita pratica è una specie di scure, ... Leggi Tutto
TAGS: ANGHELU RUJU – INGHILTERRA – NEOLITICO – REMEDELLO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCETTA (1)
Mostra Tutti

CROMLECH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita [...] des Monuments megalith. de France, in Bull. Soc. Archeol,. 1880, p. 64; M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VIII, 1927, p. 94; per la Sardegna: A. Taramelli, in Monumenti antichi dei Lincei, XXV (1919), p. 792, figg. 12, 13; p. 796 figg. 14, 15. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – INGHILTERRA – STONEHENGE – ABBASANTA – FINISTERE

SPANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANO, Giovanni Antonio Taramelli Archeologo, nato a Ploaghe (Sassari) l'8 marzo 1803, morto a Cagliari il 3 aprile 1878. Ebbe numerose cariche: canonico della cattedrale di Cagliari, professore di [...] Sacra Scrittura e lingue orientali nell'università di Cagliari e poi rettore di quell'università dal 1857, commissario per le antichità dell'isola e senatore del regno (dal 15 novembre 1871), membro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] suonatore di launeddas (triplice tibia) rappresentato nella bronzea statuetta itifallica detta provvisoriamente di "Ittiri" e attribuita da Antonio Taramelli al sec. VII-VIII a. C. Le invasioni di altri popoli, semitici (Cartaginesi) e indo-europei ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , col suo stipendio di trenta scudi al mese; né di dividere le fatiche e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi suoi pezzi contro l'esercito di Carlo V imperatore. Ma l'avvento delle armi da fuoco, se ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

CAPANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] Parigi 1908-1912; D. Fimmen, Kretische-mykenische Kultur, 2ª ed., Lipsia-Berlino 1924; A. Taramelli, Gonnesa, in Monumenti antichi Lincei, XXIV (1917), p. 634 seg.; A. Taramelli, Serri, in Mon. antichi Lincei, XXIII (1914), p. 314 seg.; J. Benzinger ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PERIODO DI LA TÈNE – PENISOLA IBERICA – PIANURA CAMPANA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA (1)
Mostra Tutti

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli primitivi. - Scheggiate o levigate, le asce neolitiche presentano facies diverse a seconda delle regioni; siamo però ben lungi dall'essere informati su tutte le regioni del globo. Generalmente, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali