• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [30]
Biografie [28]
Geografia [4]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Musica [3]

Solàrio, Antonio, detto lo Zingaro

Enciclopedia on line

Solàrio, Antonio, detto lo Zingaro Pittore (notizie primo quarto del sec. 16º). Formatosi probabilmente nell'ambiente veneziano, fu attivo nelle Marche e a Napoli. Tra le opere, che risentono di G. Bellini e della pittura lombarda di matrice bramantesca, sono firmate la Testa del Battista (1508, Milano, Pinacoteca ambrosiana), Salomè (1511, Roma, Galleria Doria Pamphili), Madonna con Bambino e il donatore Paul Withypole (1514, Bristol, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solàrio, Antonio, detto lo Zingaro (1)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , detto Aristotele, fu il primo a recarsi a Mosca (1474); a lui seguì un gruppo d'architetti italiani: nel 1484 Pietro Antonio Solario, di Milano; nel 1493 Aloisio da Milano, "maestro da muro"; nel 1499 tutta una schiera di altri artisti italiani. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

MACERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERATA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] s'afferma con lo Sferisterio. La chiesa delle Vergini ha un dipinto firmato di Jacopo Tintoretto; una restaurata tavola di Antonio Solario è sull'altare maggiore di S. Maria della Misericordia; dipinti tardi ma pregevoli conservano le altre chiese. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

Francésco da Tolentino

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 16º), di cui rimangono due polittici (1525 e 1530) in S. Maria a Parete di Liveri (Nola), i quali rivelano influssi del Pinturicchio e di Antonio Solario. Gli vengono inoltre assegnate altre [...] due pitture a Napoli (S. Maria Donna Regina), a Roma (S. Gregorio), a Tolentino (duomo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO SOLARIO – PINTURICCHIO – ROMA

AGABITI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGABITI, Pietro Paolo Pietro Zampetti Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] all'A, da A. Colasanti e da B. Berenson, mentre L. Venturi, forse più giustamente, pensa per esso ad Antonio Solario. L'A., oltre che pittore, pare fosse anche plasticatore; ma le ceramiche che gli furono attribuite sono con ogni probabilità opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – ANTONIO DI PADOVA – ANTONIO SOLARIO – PIETRO, DAMIANO – MARCA DI ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGABITI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Antonio, detto lo Zingaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro Roberto Cara SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] riesame critico e alcune proposte attributive, in Bollettino d’arte, s. 7, XCVI (2011), 9, pp. 59-108; D. Martens, D’Antonio Solario dit le Gitan au Maître de Monteoliveto, ou la redécouverte d’un peintre brugeois de la fin du XVème siècle, in Revue ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – ANTONELLO DA MESSINA – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMEO MONTAGNA – CISON DI VALMARINO

PRESUTTI, Giuliano, detto Giuliano da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano Bonita Cleri PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] da questi lasciato incompiuto per l’improvvisa morte, avvenuta l’anno successivo. Fu allora che il cognato di Crivelli, Antonio Solario, si impegnò a terminare l’opera ma, forse male adattandosi a intervenire su un dipinto già iniziato, non portò ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE SAN PIETRANGELI – SIMONE DE MAGISTRIS – GIOVANNI DI STEFANO

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] Giacomo si impegnava (Di Provvido, pp. 344 ss.) a far terminare l'opera da Antonio Solario (di qui una riprova dell'ipotesi della parentela tra i due). Ma il Solario, anziché portare a compimento il polittico del C., preferì, poi, dipingere una Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] 'immediato "dopo Antonello", la Madonna del Rosario del museo di Messina - già attribuita ad Antonello, a Iacobello, ad Antonio Solario e perfino ad un pittore iberico - che una antica iscrizione diceva collocata nel 1489 nella chiesa di S. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ANTONELLO DE SALIBA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO SOLARIO

COSTANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis) Andrea S. Norris Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] l'ipotesi del Serra (1906) e del Rolfs (1910, p. 132) che egli sia stato compagno di bottega di Antonio Solario detto lo Zingaro, pittore veneziano attivo a Napoli alla fine del Quattrocento. La lettera del Bendidio accompagnava il ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
automobile solare
automobile solare loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
ecoquartiere
ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali